Messaggi senza risposta | Argomenti attivi Oggi è 29/03/2024, 0:06



Rispondi all’argomento  [ 31 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo
 i "misteriosi" archi di ferro longobardi 
Autore Messaggio

Iscritto il: 27/07/2010, 9:00
Messaggi: 2594
sulla questione dei famosi archi di ferro longobardi sono riuscito a recuperare un articolo scritto anni fa da S.Borrelli e G.M.Giugese :
Allegato:
PC150050.JPG

Allegato:
PC150051.JPG

Allegato:
PC150052.JPG


la nota n 3 è sbagliata. l'autore con il termine Knochenplatten intendeva proprio placche di osso. erano quelle applicate ai lati degli archi compositi del periodo, in corrispondenza dell'impugnatura e delle leve all'estremità dei flettenti. il corno è composto dallo stesso materiale di unghie e capelli per cui, tranne casi eccezionali, di solito non ne resta traccia.

l'interpretazione di questi reperti resta un mistero. l'ipotesi più probabile pare sia il fatto che fossero stati fatti apposta per essere sepolti col guerriero, di ferro in modo da non marcire sotto terra ma non è detto che sia così.


Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.


01/02/2011, 12:29
Profilo
Avatar utente

Iscritto il: 17/03/2011, 0:24
Messaggi: 2037
Località: tra l'oglio ed il chiese
salve a tutti,
ciao magin, interessante l'argomento, ma misterioso allo stesso tempo, visto che la letteratura ed i ritrovamenti non ci hanno trasmesso la certezza di quanto supposto.
Non s'ò se sei al corrente, ma prova a leggere questo:
http://www.comune.fiesco.cr.it/news/cen ... RT_ID=1671
Nella seconda videata si cita un arco in fero ma non si ha la certezza dello stesso: arco o balestra?
".......ll' interno delle tombe, secondo l'affermazione dello stesso sig. Biondi, sono stati recuperati due oggetti di interesse archeologico, portati a Milano e custoditi nei depositi della soprintendenza : un arco ed una spada.
L'arco, sempre secondo il sig. Biondi, era in ferro, con una apertura di 60 cm. Circa, munito di innesto centrale, con un anello ed un gancio alle due estremità per la tensione della corda, dalla forma di un semicerchio. Poteva essere un arco di balestra barbarica medioevale per lanciar sassi o frecce........"


Le tombe con "tegoloni" medievali sicuramente sono del periodo longobardo, visto anche che subito dopo si abbandonò l'usanza di depositare gli oggetti o armi a corredo del defunto.
raff


17/03/2011, 1:47
Profilo

Iscritto il: 27/07/2010, 9:00
Messaggi: 2594
ciao Raff, l' "arco" di cui si parla in realtà dovrebbe essere l'impugnatura dello scudo. è una tipologia classica in ambito longobardo e germanico in generale del periodo. se fosse stato un arco inoltre sarebbe stato accompagnato anche dalle punte di freccia.
Ciao!


18/03/2011, 20:39
Profilo
Avatar utente

Iscritto il: 17/03/2011, 0:24
Messaggi: 2037
Località: tra l'oglio ed il chiese
Ciao Magin.
Voglio essere franco con te.
Sono molto dubbioso sulla serietà del "recupero": non si parla di scavo archeologico ma solo di recupero, dalla descrizione molto sommaria e, forse, non affidabile ma solo propositiva di un dubbio che andrebbe approfondito; ma sai com'è, per un non addetto ai lavori è molto arduo mettere il naso nelle soprintendenze.
Negli anni 94-99, ho preso parte allo scavo archeologico di due necropoli longobarde, nella bassa bresciana, ambedue site nel comune di leno. Ebbene anche noi abbiamo trovato lance, sphate, scramasax, scudi, ma nessun ferro lungo era a corredo degli scudi interpretabile come cerchiaggio, come qualcuno propone tali ferri.
Vi erano sì le maniglie in ferro, ma la loro lunghezza non oltrepassava i 35-40 cm ed erano presenti anche le borchie ed umboni a dichiararne l'effettivo riconoscimento. All'interno delle tombe vi si riscontrava anche la presenza di vasellame di vario genere e coltelleria varia oltre a fibule e fibbie.
Nel caso di Fiesco, è vero che mancano le punte di freccia, ma allo stesso tempo non si citano borchie o umboni di scudo, vasellame fibbie o fibule e piccola coltelleria. Si cita solo la spada, la lancia, "l'arco"in ferro con anelli e ganci e qualche pezzetto di vasellame, da qui la certezza che si tratti di una raccolta di superficie senza scavo archeologico.
Il ferro che fungeva da manico dello scudo si fissava, con chiodi a borchia, sia all'umbone che ad altre due borchie decorative contrapposte all'umbone.
Qui parte dei materiali scavati:
http://www.santagiulia.info/museo_di_sa ... /index.htm
come vedi, nella seconda e terza foto a scendere a sinistra dell'umbone, è impossibile confondere una maniglia di scudo con un arco, anche se forse di balestra.
Il dubbio andrebbe chiarito perchè un ferro, arcuato e provvisto di anelli e ganci alle estremità, potrebbe essere anche un arco di balestra.
I longobardi conoscevano il sistema di rendere flessibili e resistenti le lame delle loro spade che non si spezzavano, damaschinate, come tali li ritengo in grado di forgiare archi di balestre in acciaio.
raff


19/03/2011, 1:06
Profilo

Iscritto il: 27/07/2010, 9:00
Messaggi: 2594
Cita:
come vedi, nella seconda e terza foto a scendere a sinistra dell'umbone, è impossibile confondere una maniglia di scudo con un arco, anche se forse di balestra.

ciao Raff, scusa ma non sono daccordo, questa ad esempio è un impugnatura di scudo dalla necropoli di Testona:
Allegato:
P1300006.JPG

come si vede sono presenti tutti gli elementi descritti dal Biondi, "innesto" centrale e gancio ed anello alle estremità e la sezione è ad arco. la lunghezza poteva variare a seconda del diametro dello scudo che di solito era comreso tra 60 cm e un metro.
credo che chi non conosce l'argomento potrebbe interpretarlo così come lo ha interpretato lui. l'ipotesi di "balestra barbarica" per lanciar frecce o sassi è assurda.
ciao!


Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.


19/03/2011, 9:43
Profilo
Avatar utente

Iscritto il: 17/03/2011, 0:24
Messaggi: 2037
Località: tra l'oglio ed il chiese
ciao Magin,
magin ha scritto:
Cita:
come vedi, nella seconda e terza foto a scendere a sinistra dell'umbone, è impossibile confondere una maniglia di scudo con un arco, anche se forse di balestra.

ciao Raff, scusa ma non sono daccordo, questa ad esempio è un impugnatura di scudo dalla necropoli di Testona:
Allegato:
P1300006.JPG

come si vede sono presenti tutti gli elementi descritti dal Biondi, "innesto" centrale e gancio ed anello alle estremità e la sezione è ad arco. la lunghezza poteva variare a seconda del diametro dello scudo che di solito era comreso tra 60 cm e un metro.
credo che chi non conosce l'argomento potrebbe interpretarlo così come lo ha interpretato lui. l'ipotesi di "balestra barbarica" per lanciar frecce o sassi è assurda.
ciao!

Ambedue, in fondo, asseriamo la stessa cosa.
Il mio dubbio in pratica è: visto la leggerezza sia nel recupero, sia nella descrizione fattane, ritengo leciti i dubbi interpretativi da parte mia; considerando il fatto che i logobardi padroneggiavano la lavorazione del ferro e dell'acciaio, non era per loro difficile forgiare un'arco metallico, vuoi per balestra o altro, con le caratteristiche di elasticità necessarie.
Non sò se ho reso il concetto.
raff


19/03/2011, 18:11
Profilo

Iscritto il: 26/02/2011, 11:43
Messaggi: 2674
i longobardi per alcuni secoli hanno dettato legge in molte regioni italiane sia del nord che del sud, a testimonianza di questo restano numerosi reperti e necropoli.
qui l'attenzione è incentrata sugli archi in ferro trovati appunto in queste necropoli
come sostiene Magin molto probabilmente erano resti di scudi e non archi veri e propri.
resta allora la questione, visto che punte di frecce sono state trovate , come erano fatti gli archi dei longobardi?

a questa domanda non so dare una risposta però ci sono indizi desumibili dalla storia
-vennero a contatto con gli unni
-nella conquista d'Italia si allearono con gli àvari popolazione strettamente imparentata con gli unni.

per cui si potrebbe pensare che se archi circolavano tra le truppe longobarde molto probabilmente erano compositi.

chi descrive il corredo funebre dei longobardi non cita mai gli archi se non in relazione alle tombe di giovani.

un ultima considerazione : la storia dei longobardi abbraccia un millennio e un territorio che va dalla scandinavia alla punta dello stivale .


16/10/2011, 19:16
Profilo
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: 08/07/2010, 20:21
Messaggi: 4559
Località: Insubria
Ringraziando fin d'ora per il dono,
su esplicita richiesta del nostro amico Odr pubblico per intero una sua ricerca preparata per la rivista Arrowhead e tradottaci in italiano

Cita:
Zibaldone di Arcieria Longobarda

I Longobardi erano una tribù germanica originaria della Scandinavia (Scania) che imperversò in tutta Europa a partire dal II fino alVI secolo. Dopo un periodo attorno al V secolo nel quale si insediarono in Pannonia (Ungheria), consolidando le loro strutture politiche e sociali, si insediarono infine in Italia nel 568AD, sotto la guida di Re Alboino e dando così origine ad un regno indipendente. Il Regno Longobardo d’Italia cessò di esistere come organismo indipendente nel 774 dopo che i Longobardi furono sconfitti dall’esercito Franco di Carlomagno. La sconfitta dei Longobardi ispirò Alessandro Manzoni nella scrittura della tragedia “Adelchi”.
Le strutture sociali dei Longobardi erano basate su di un’aristocrazia gerarchica militare al cui commando stava un re-guerriero, a seguire duchi, conti (arimanni) e uomini liberi (aldii). La popolazione era suddiviso in tribù (farie) che consistevano in gruppi di famiglie con funzioni militari e che garantivano la consistenza e coesione del popolo, soprattutto durante le fasi di emigrazione verso nuove aree geografiche.
I Longobardi furono una delle prime (se non la prima in assoluto) tribù germaniche a mettere per iscritto le loro leggi, dando origine al Diritto Longobardo destinato a durare in Italia per secoli, nonostante la fine dello stesso Regno Longobardo. L’Editto di Autari risale al 643 ed è particolarmente interessante dal momento che, per esempio, cerca di limitare la pena capitale ed il diritto di “faida” (la possibilità garantita alla famiglia offesa di vendicare la morte o l’offesa di un suo componente). Quest’ultima fu sostituita da un rimborso in denaro (guidrigildo).
Nonostante ciò, si deve osservare che poco, se non nulla, ci è rimasto della lingua longobarda. Fu sicuramente una lingua germanica, appartenente al ramo orientale e similare al Gotico. In effetti l’editto di Autari fu scritto il latino come l’altro principale documento storico-letterario longobardo, la “Historia Langobardorum” (Storia dei Longobardi) scritta da Paolo Diacono. Sopravvivono in italiano dei prestiti dal longobardo: balcone (da *balko), banca (da *banka), graffiare (da *krapfo), ricco (da *rihhi), spanna (da *spanna), spranga (da *spranga), stormo (da *sturm), strale (da *stral). Sopravvivono inoltre dei nomi di persona e molti toponimi italiani denotano una chiara origine longobarda: il più evidente esempio è proprio il nome di una delle più importante regioni italiane: la Lombardia.
I Longobardi prendono il loro nome dall’uso di portare delle “lunghe barbe”, oppure per la loro preferenza nell’uso di “lunghe alabarde” in battaglia. La questione è tutt’ora oggetto di dibattito.

La storia di Lopichis, un arciere longobardo
Poche sono le tracce dell’uso dell’arco presso i Longobardi. La “Historia Langobardorum” sopra citata è la fonte principale di informazioni storiche per quanto concerne questa popolazione.
In questa cronaca, l’autore ci da conto di ciò che successe al suo bisnonno. L’antenato di Paolo Diacono fu preso prigioniero nel corso di un’incursione degli Avari. Riuscì però a liberarsi e di incamminarsi verso Cividale, città del nord-est italiano, in Friuli, uno dei più importanti centri del Regno Longobardo. Lopichis, questo il nome dell’antenato di Paolo Diacono,marciava verso l’Italia, portando con sé solo un po’ di cibo, arco e frecce e accompagnato da un lupo che lo aiutò a trovare la sua strada verso casa. Fino a che Lopichis, spinto dalla fame, cercò di colpire il lupo con una freccia: il lupo allora si allontanò per non fare più ritorno. Lopichis allora cadde a terra in sonno, o meglio, perdendo conoscenza. In sogno gli apparve un uomo che gli indicò la strada per tornare a casa. Lopichis infine riuscì a raggiungere casa sua, ma la ritrovò distrutta e abbandonata. Un albero era cresciuto in mezzo alle mura, segno che parecchi anni erano passati da quando era stato fatto prigioniero. Qui Lopichis appese il suo arco e le sue frecce, riconoscendo alla fine che ere finalmente tornato a casa sua.
Da notare il significato simbolico di appendere le proprie armi, in questo caso arco e frecce, per (ri-)stabilire il possesso dell’abitazione; le armi servivano così in una società prettamente militare per assicurarsi la possibilità di mantenere il possesso di abitazioni e terre.

L’arco nel braccio potente della legge Longobarda
E armi dovevano possedere i cittadini longobardi! E possibilmente essere capaci di maneggiarle in quanto i Longobardi furono quasi sempre in guerra nel corso della loro storia. E, per esempio, una legge fu emanata a tal proposito da Re Astolfo, nel 750AD circa, che dava istruzioni non solo ai ranghi elevati della popolazione, ma anche alle classi inferiori. Vediamo il comma 2 di questa legge: “Circa quegli uomini che possono avere una corazza e pure non ce l’hanno affatto, o quegli uomini minori che possono avere un cavallo, scudo e lancia e pure non li hanno affatto, oppure quegli uomini che non possono avere, né hanno, di che mettere assieme, [stabiliamo] che debbano avere scudo e faretra” [certamente piena di frecce ed accompagnata da un arco per poterle tirare!]. E ancora: “Così inoltre piace al principe circa gli uomini minori, che, se possono avere lo scudo, abbiano la faretra con le frecce e l’arco.”
Nel comma 3 della stessa legge, il concetto è ribadito: “Inoltre, circa quegli uomini che sono mercanti e che non hanno beni fondiari, quelli che sono maggiori e potenti abbiano corazza e cavalli, scudo e lancia; quelli che vengono dopo abbiano cavalli, scudo e lancia; quelli che sono minori abbiano faretre con le frecce e l’arco.” E’ importante notare allora che anche i mercanti venivano buoni in tempo di guerra, nonostante fossero generalmente tenuti in poco conto nella società germanica.
Da queste poche note è possibile farsi un’idea dell’esercito longobardo che consisteva principalmente in turme di cavalleria, rinforzate da una fanteria leggera che combatteva con archi e frecce. Così è pure possibile ipotizzare che la loro tattica fosse basata soprattutto sulla velocità, su azioni lampo e su una certa qual organizzazione.
Secondo gli studiosi più accreditati, l’arco longobardo era l’arma della fanteria, possibilmente accompagnato da un’ascia. Arco e faretra erano appesi alla cintura del guerriero. L’arco era costruito in legno, forse con una forma ricurva e con una parte centrale rinforzata (impugnatura/riser). Da ciò che si conosce, un solo esemplare è giunto fino a noi. Questo manufatto è costruito in ferro (il che spiega come sia potuto arrivare sino ai nostri tempi); si tratta di un arco ricurvo di 107cm di lunghezza. 1
Malgrado l’arco germanico fosse generalmente di tipo diritto, tipo long-bow, i Longobardi potrebbero avere imparato a costruire ed utilizzare archi ricurvi nel corso della loro permanenza in Pannonia. Qui tramite i frequenti contatti con le tribù delle steppe, gli Avari, gli Ungari, ecc. hanno potuto certamente sperimentare quanto un arco ricurvo potesse essere più facilmente utilizzabile per esempio tirando da cavallo.
Poche cose sono note circa l’arcieria longobarda, ma possiamo arguire che i loro archi fossero potenti e con libraggi particolarmente generosi. Gli storici annotano che Re Grimoaldo (662-671) morì per la rottura di una vena del collo. Tale rottura si dice sia stata provocata dallo sforzo necessario per tendere un arco, arco che si rivelò così troppo potente per il braccio del re.

Lo strano caso dello stemma del comune di Fiesco
Fiesco è un piccolo centro in provincia di Cremona, in Lombardia. Il nome di Fiesco sembra derivare dal latino flexus, che significa “curva, svolta”. Ed infatti il paese giace vicino ad un tornante sull’antica strada che collega Piacenza con Bergamo e Brescia. Così il nome della città è legato a qualcosa che si piega, proprio come un arco. E un arco è stato posto nella parte destra dello stemma municipale.2
Ma la presenza di un arco nello stemma può anche trovare le sue motivazione dal fatto che un oggetto simile ad un arco è stato ritrovato nel territorio comunale. L’oggetto fu ritrovato in dei sepolcri di origine longobarda ed anche altri oggetti contenuti in questi stessi sepolcri erano essi stessi di origine longobarda. “Nel medesimo campo, pare nel 1960, sono state scoperte tombe fatte con tegoloni in terracotta di fattura medioevale, delle quali si vedono ancora oggi [1974] grossi frammenti. All' interno delle tombe, secondo l'affermazione dello stesso sig. Biondi, sono stati recuperati due oggetti di interesse archeologico, portati a Milano e custoditi nei depositi della soprintendenza : un arco ed una spada.
L'arco, sempre secondo il sig. Biondi, era in ferro, con una apertura di 60 cm. Circa, munito di innesto centrale, con un anello ed un gancio alle due estremità per la tensione della corda, dalla forma di un semicerchio. Poteva essere un arco di balestra barbarica medioevale per lanciar sassi o frecce”. 3
Considerando le dimensioni, è difficile per qualsiasi arciere considerare questo oggetto come una sorta di arco di qualsivoglia tipo. Più probabilmente sembra trattarsi di un impugnatura di uno scudo o di qualche altro strumento. Pur tuttavia la somiglianza con un arco di balestra è forte, ma non ci sono prove a sufficienza per dirimere la questione.
L’arco rinvenuto si rivelò arrugginito. E in qualche modo arrugginite possono apparire anche le ragioni per cui un “arco longobardo” è ritratto nello stemma comunale di Fiesco. Nonostante tutto l’arco è lì e probabilmente lì rimarrà ancora a lungo.
Lo stemma municipale di Fiesco
Immagine
1 Alberto Arecchi, I Mausolei dei Re Longobardi a Pavia, Mimesis Edizioni 2006
2 E’ appena il caso di ricordare che anche in inglese bow significa originariamente “qualcosa che si piega”, dal momento che deriva dal germanico *bheuga “curva”.
3 Informazioni tratte dal sito internet ufficiale del comune di Fiesco (www.comune.fiesco.cr.it)


18/10/2011, 16:53
Profilo YIM WWW

Iscritto il: 26/02/2011, 11:43
Messaggi: 2674
interessante ricerca ,

il passaggio legislativo sugli uomini in armi secondo me è molto chiaro "armatevi come meglio potete"
e quindi le possibilità sono molteplici .

sugli archi in ferro se fossero stati archi da balestra qualche altro pezzo della balestra potrebbe essersi salvato che ne pensate?

ferro o acciaio esiste una qualche rastremazione sui presunti flettenti ?

comunque questi non avevano la cultura dell'arco mi pare di aver capito , si attrezzavano alla meno peggio .


18/10/2011, 18:17
Profilo
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: 08/07/2010, 20:21
Messaggi: 4559
Località: Insubria
Cita:
...Secondo gli studiosi più accreditati, l’arco longobardo era l’arma della fanteria, possibilmente accompagnato da un’ascia. Arco e faretra erano appesi alla cintura del guerriero. L’arco era costruito in legno,...

Cita:
...Malgrado l’arco germanico fosse generalmente di tipo diritto, tipo long-bow, i Longobardi potrebbero avere imparato a costruire ed utilizzare archi ricurvi nel corso della loro permanenza in Pannonia...


18/10/2011, 18:42
Profilo YIM WWW
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Rispondi all’argomento   [ 31 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Ahrefs [Bot] e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
Designed by ST Software for PTF.
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010