Documentazione per archi storici nel campionato IFAA
Autore |
Messaggio |
marco
Iscritto il: 17/09/2010, 12:56 Messaggi: 2675 Località: Verona...
|
Passo in farmacia e poi deciderò sul da farsi, intanto salvate il salvabile. 
|
24/06/2011, 8:40 |
|
 |
-mANx-
Amministratore
Iscritto il: 08/07/2010, 20:21 Messaggi: 4560 Località: Insubria
|
magin ha scritto: .... ecco in questa immagine un arco di tasso (GERMANICO e non ITALICO), del XII secolo che mi sembra proprio il tuo. se ti dicono qualcosa fagli vedere questa figura (tanto ci sarò anch'io a valutare la "storicità"  per cui vai tranquillo Guarda che mi sa che non parla del campionato dell'Arc.... Ciao
|
24/06/2011, 9:42 |
|
 |
jeval
Moderatore
Iscritto il: 30/06/2010, 13:12 Messaggi: 2433 Località: pozzo della ignoranza
|
-mANx- ha scritto: Guarda che mi sa che non parla del campionato dell'Arc.... Ciao
No parla di questo campionato http://www.ifaa-archery.org/
|
24/06/2011, 9:53 |
|
 |
magin
Iscritto il: 27/07/2010, 9:00 Messaggi: 2594
|
a ca...volo che PIRLA che sono. scusami Taccons ma in questo periodo son più distratto del solito. allora non so cosa dire. ciao!
|
24/06/2011, 11:51 |
|
 |
-mANx-
Amministratore
Iscritto il: 08/07/2010, 20:21 Messaggi: 4560 Località: Insubria
|
Io cerco di fare il contrario: cerco sulla time line nella sezione "Gli archi che han sfidato I millenni" un reperto che potrebbe interessarmi, mi prefiggo di trovare e tagliare nella giusta stagione il pollone o il ramo che mi serve, Lo faccio stagionare e intanto tento di rimediare il maggior numero di informazioni facendovi partecipi delle ricerche se interessati, al momento giusto provo a riprodurlo con I dati raccolti, con strumenti dell'epoca(+o-) e facendo tesoro dei vostri consigli, se poi salta fuori un arco che mi soddisfa allora lo uso in qualsiasi gara, Mi piace la sfida di dar vita ad un arco che esiste da millenni, di replicare con un clone, di far considerazioni, di replicare frecce autentiche se rinvenute e vedere come volano con quell'arco, di sentirmi Otzi, un gurriero germanico, un indiano sioux, un vichingo o un gallese.... ogni volta che apro il mio nuovo arco a costo di far tanti punti in gara quante sono le dita della mano Ciao gente Manx
|
24/06/2011, 21:10 |
|
 |
Taccons
Iscritto il: 11/12/2010, 14:31 Messaggi: 653 Località: Peschiera Borromeo (MI)
|
Ciao a tutti, sono appena rientrato da una settimana di "servizio" alla mia casetta natia di Castelnuovo Magra (SP) ... al servizio del nipotino di tre anni...
Da quel che dite, se non si può parlare di lb italico, sembrerebbe che almeno si possa parlare di arco "piemontese" la cui storicità dovrebbe essere dimostrata a partire dall'affresco del 1482. Perchè un arco siffatto non potrebbe essere stato costruito in tasso? per la difficoltà di imporre curvature al tasso?... ma è dimostrabile che tali curvature possono essere realizzate con il riscaldamento a vapore... perchè quindi non dovrebbero averlo sperimentato nel passato?
Magin, spiacente veramente per il qui pro quo, sarebbe stato molto interessante averti come esperto (anche se mi suonava un pò fuori tema la tua presenza ad un campionati IFAA). Probabilmente chi sarà al tavolo delle verifiche materiali non avrà la tua conoscenza specifica e ...chissà cosa potrà venir fuori.
Partirò dal libro di Ricu, e prima del giugno 2012 qualcosa verrà fuori...
Se vi capitassero tra le mani reperti riconducibili a lunghi bastoni con estremità ricurve e me li passaste, ve ne sarei grato.
|
01/07/2011, 21:23 |
|
 |
magin
Iscritto il: 27/07/2010, 9:00 Messaggi: 2594
|
Cita: Se vi capitassero tra le mani reperti riconducibili a lunghi bastoni con estremità ricurve e me li passaste, ve ne sarei grato. ciao Taccons, ci saranno di sicuro, man mano che ne troverò, almeno come immagini cerchero di esporle qui. nel frattempo posso dirti che al museo di Norimberga è conservato un arco della fine del Medioevo o probabilmente un po più tardo con flettenti a sezione pentagonale (complessivamente però dovrebbe essere considerato come un bastone e non piatto), puntali ricurvi e cornini alle estremità. in origine si pensava fosse di tasso ma l'anno scorso il Jürgen mi ha detto che dovrebbe essere di maggiociondolo. purtroppo non ho immagini ma è già qualcosa. ciao
|
02/07/2011, 9:36 |
|
 |
jeval
Moderatore
Iscritto il: 30/06/2010, 13:12 Messaggi: 2433 Località: pozzo della ignoranza
|
Taccons ha scritto: ...Se vi capitassero tra le mani reperti riconducibili a lunghi bastoni con estremità ricurve e me li passaste, ve ne sarei grato. prova a vedere qui: http://paleoplanet69529.yuku.com/topic/ ... ges?page=1http://www.webarcherie.com/forum/index. ... e__st__150
|
02/07/2011, 10:35 |
|
 |
jeval
Moderatore
Iscritto il: 30/06/2010, 13:12 Messaggi: 2433 Località: pozzo della ignoranza
|
|
02/07/2011, 11:08 |
|
 |
Taccons
Iscritto il: 11/12/2010, 14:31 Messaggi: 653 Località: Peschiera Borromeo (MI)
|
Grazie Jeval, ho preso nota e cominciato a leggere.
Maghin (fratello di data di nascita, anche se mooolto più giovane), è possibile in qualche modo accedere alle informazioni da te citate? Nel senso che il museo di Norimberga non è proprio dietro l'angolo.... hai per caso qualche contatto in Germania che ti possa dare le immagini del reperto? Sarebbe fantastico.
|
02/07/2011, 15:31 |
|
 |
|
Chi c’è in linea |
Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite |
|
Non puoi aprire nuovi argomenti Non puoi rispondere negli argomenti Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi inviare allegati
|
|