arceria antica e arceria moderna - due mentalita a confronto
Autore |
Messaggio |
magin
Iscritto il: 27/07/2010, 9:00 Messaggi: 2594
|
sull'olmo concordo perfettamente anch'io infatti l'ho sempre considerato uno dei due legni migliori per archi così. il fatto che uso il tasso è dovuto solo alla riproduzione di quelli che mi interessano così comerano, non dico che l'olmo non va bene. sul discorso della conservazione invece continuo a pensare che non sia proprio così. ad Oberflacht ad esempio gli archi (che erano in sepolture) son stati trovati insieme alle freccie di viburno, alle bare, a mobili e suppellettili di vari legni come candelabri ecc. ecc. stesso discorso per Altdorf, Nydam (anche qui frecce e lance di frassino, scudi ecc. ecc.), Haithabu (oltre al tasso anche l'olmo in rapporto di 1 su 7) Burg Elemendorf era nella terra e così via. credo anche che se l'archeologia italiana fosse stata gestita in maniera differente a quest'ora qualche arco in più sarebbe saltato fuori. insomma è indubbio che si son usati tanti altri legni, e che alcuni sono validissimi, ma da un certo punto della storia in poi nell'Europa centrale pare li usassero solo in casi di penuria di tasso.
|
08/11/2010, 17:40 |
|
 |
magin
Iscritto il: 27/07/2010, 9:00 Messaggi: 2594
|
insomma, dove si trova il tasso si trovano anche gli altri legni, indipendentemente dal fatto che fossero in acqua o terra o torba
|
08/11/2010, 17:47 |
|
 |
maon
Iscritto il: 26/09/2010, 17:59 Messaggi: 916 Località: Roccabruna-Marchesato di Saluzzo
|
Boia fauss, pensa se non ci fossero stati gli Inglesi quanto Tasso avremmo ancora 
|
08/11/2010, 17:51 |
|
 |
marco
Iscritto il: 17/09/2010, 12:56 Messaggi: 2675 Località: Verona...
|
magin ha scritto: insomma, dove si trova il tasso si trovano anche gli altri legni, indipendentemente dal fatto che fossero in acqua o terra o torba eeeesssssaattooooooooooooo  come mai le altre esenze legnose sembrano deteriorarsi cosi rapidamente o ne nascondono lesistenza i legni migliori ormai li conoscono tutti..............ma? 
|
08/11/2010, 17:54 |
|
 |
magin
Iscritto il: 27/07/2010, 9:00 Messaggi: 2594
|
Cita: credo anche che se l'archeologia italiana fosse stata gestita in maniera differente a quest'ora qualche arco in più sarebbe saltato fuori. mi viene anche da pensare ai due cosiddetti "archi longobardi di ferro" che pare siano stati trovati in Piemonte ma che sono spariti nei meandri dei depositi della sopraintendenza e di cui non si sa più nulla, tanto per dire come ci sia discriminazione anche sul valutare l'importanza dei reperti in questo paese cos'erano e comerano mi piacerebbe proprio saperlo!
|
08/11/2010, 18:00 |
|
 |
-mANx-
Amministratore
Iscritto il: 08/07/2010, 20:21 Messaggi: 4560 Località: Insubria
|
magari il terreno che li ha ospitati non è acido come quello dalle nostre parti, o per lo meno ha caratteristiche particolari che ne hanno permesso la conservazione come dicevo all'inizio 
|
08/11/2010, 18:04 |
|
 |
marco
Iscritto il: 17/09/2010, 12:56 Messaggi: 2675 Località: Verona...
|
magin ha scritto: Cita: credo anche che se l'archeologia italiana fosse stata gestita in maniera differente a quest'ora qualche arco in più sarebbe saltato fuori. mi viene anche da pensare ai due cosiddetti "archi longobardi di ferro" che pare siano stati trovati in Piemonte ma che sono spariti nei meandri dei depositi della sopraintendenza e di cui non si sa più nulla, tanto per dire come ci sia discriminazione anche sul valutare l'importanza dei reperti in questo paese cos'erano e comerano mi piacerebbe proprio saperlo! ma non si fanno di legno cosa centra il ferro?Cita: mi viene anche da pensare ai due cosiddetti "archi longobardi di ferro" che pare siano stati trovati in Piemonte ma che sono spariti nei meandri dei depositi  è da pensarci 
|
08/11/2010, 18:04 |
|
 |
marco
Iscritto il: 17/09/2010, 12:56 Messaggi: 2675 Località: Verona...
|
a chi interessa altri due indiani 
|
08/11/2010, 18:06 |
|
 |
jeval
Moderatore
Iscritto il: 30/06/2010, 13:12 Messaggi: 2433 Località: pozzo della ignoranza
|
magin ha scritto: ............ insomma è indubbio che si son usati tanti altri legni, e che alcuni sono validissimi, ma da un certo punto della storia in poi nell'Europa centrale pare li usassero solo in casi di penuria di tasso. Su questo sono d'accordo . su nydam vale la pena di ricordare che il sito era una palude e quindi valgono le considerazioni di cui sopra per la conservazione . Oltretutto Nydam ha restituito una incredibile quantita' di reperti fra cui , oltre ad archi e frecce , due navi a remi ben conservate e il relitto di una terza  spade  "uccise" anche loro  qui il sito relativo http://www.nydam.nu/eng/nydambog.html
|
08/11/2010, 18:07 |
|
 |
marco
Iscritto il: 17/09/2010, 12:56 Messaggi: 2675 Località: Verona...
|
|
08/11/2010, 18:12 |
|
 |
|
Chi c’è in linea |
Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite |
|
Non puoi aprire nuovi argomenti Non puoi rispondere negli argomenti Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi inviare allegati
|
|