arceria antica e arceria moderna - due mentalita a confronto
Autore |
Messaggio |
magin
Iscritto il: 27/07/2010, 9:00 Messaggi: 2594
|
si conosco, ci son stato 3 volte.
allora vedo che non riesco a far capire cosa voglio dire. un conto è trovare in un determinato sito SOLO manufatti lignei di tasso (ed allora la vostra tesi è confermata), altro è il fatto che dove si è mantenuto il tasso le condizioni molto rare e particolari hanno permesso anche la conservazione degli altri legni quindi se c'erano archi di frassino ad esempio si sarebbero dovuti trovare anche quelli.
|
08/11/2010, 18:16 |
|
 |
marco
Iscritto il: 17/09/2010, 12:56 Messaggi: 2675 Località: Verona...
|
magin ha scritto: si conosco, ci son stato 3 volte.
allora vedo che non riesco a far capire cosa voglio dire. un conto è trovare in un determinato sito SOLO manufatti lignei di tasso (ed allora la vostra tesi è confermata), altro è il fatto che dove si è mantenuto il tasso le condizioni molto rare e particolari hanno permesso anche la conservazione degli altri legni quindi se c'erano archi di frassino ad esempio si sarebbero dovuti trovare anche quelli. quindi se c'erano archi di frassino ad esempio si sarebbero dovuti trovare anche quelli.  ci troviamo sulla strada giusta  dobbiamo insistere un pochino 
|
08/11/2010, 18:21 |
|
 |
jeval
Moderatore
Iscritto il: 30/06/2010, 13:12 Messaggi: 2433 Località: pozzo della ignoranza
|
magin ha scritto: allora vedo che non riesco a far capire cosa voglio dire. un conto è trovare in un determinato sito SOLO manufatti lignei di tasso (ed allora la vostra tesi è confermata), altro è il fatto che dove si è mantenuto il tasso le condizioni molto rare e particolari hanno permesso anche la conservazione degli altri legni quindi se c'erano archi di frassino ad esempio si sarebbero dovuti trovare anche quelli. Concordo , e' quello che ho cercato di dire poco fa' probabilmente spiegandomi male Cita: Dai ritrovamenti si nota che i reperti compresi fra il 9500 A.C. e il 4900 A.C. sono in olmo e pino mentre i ritrovamenti sucessivi sono prevalentemente in tasso nell'europa centrale mentre in scandinavia e nei paesi baltici continuano ad essere usati anche legni quali l'olmo , il pino e il frassino .
|
08/11/2010, 18:28 |
|
 |
marco
Iscritto il: 17/09/2010, 12:56 Messaggi: 2675 Località: Verona...
|
jeval ha scritto: magin ha scritto: allora vedo che non riesco a far capire cosa voglio dire. un conto è trovare in un determinato sito SOLO manufatti lignei di tasso (ed allora la vostra tesi è confermata), altro è il fatto che dove si è mantenuto il tasso le condizioni molto rare e particolari hanno permesso anche la conservazione degli altri legni quindi se c'erano archi di frassino ad esempio si sarebbero dovuti trovare anche quelli. Concordo , e' quello che ho cercato di dire poco fa' probabilmente spiegandomi male Cita: Dai ritrovamenti si nota che i reperti compresi fra il 9500 A.C. e il 4900 A.C. sono in olmo e pino mentre i ritrovamenti sucessivi sono prevalentemente in tasso nell'europa centrale mentre in scandinavia e nei paesi baltici continuano ad essere usati anche legni quali l'olmo , il pino e il frassino . nesunaltra esenza? confessa 
|
08/11/2010, 18:31 |
|
 |
magin
Iscritto il: 27/07/2010, 9:00 Messaggi: 2594
|
Nydam - palude - archi tasso pino - frecce fressino - nave quercia - ecc ecc Oberflacht (sud Germania) - terra - archi tasso - frecce viburno - oggetti lignei vari di diversi legni Altdorf - terra - arco tasso - frecce frassino nocciolo - faretra cuoio tiglio Haithabu - abitato scavato in terra vicino ad acqua - archi tasso - olmo - frecce frassino pino - pali case, oggetti vari altri legni Burg Elemendorf - terra - arco tasso - altro non so. Mary Rose - mare - archi tasso - frecce frassino - nave altri oggetti di legni vari
forse così rieso a spiegare - se il tasso avesse la proprietà di conservarsi solo lui tutti gli altri oggetti non li avremmo trovati dove ci sono le condizioni (rarissime) , indipendentemente da terra acqua palude ecc. il legni si conservano, sia il tasso che anche gli altri
|
08/11/2010, 18:40 |
|
 |
magin
Iscritto il: 27/07/2010, 9:00 Messaggi: 2594
|
a leggo adesso ... allora ho capito male io. in internet è sempre un casino (si può dire casino?)
|
08/11/2010, 18:43 |
|
 |
marco
Iscritto il: 17/09/2010, 12:56 Messaggi: 2675 Località: Verona...
|
magin ha scritto: a leggo adesso ... allora ho capito male io. in internet è sempre un casino (si può dire casino?) perche è piccolo  ?
|
08/11/2010, 18:47 |
|
 |
jeval
Moderatore
Iscritto il: 30/06/2010, 13:12 Messaggi: 2433 Località: pozzo della ignoranza
|
Mi viene spontanea una considerazione di carattere culturale e sociologico . Se il momento di transizione fra , diciamo una tecnologia dell' arco che prevedeva l'utilizzo di piu specie legnose e una piu' specializzata e orientata esclusivamente sul tasso avviene verso il 4000 A.C siamo all'interno del calcolitico ( La più antica miniera di rame sino ad ora conosciuta e' in serbia ed e' datata al 5000 a.c. cosi com'e' del V millennio la miniera d'oro di Varna in Bulgaria ) un periodo di espansione culturale e di traffici intensi . E piu' o meno nello stesso periodo che l'aratro si diffonde in Europa . E' ipotizzabile una gerarchizzazione della societa' con specializzazioni verticali . cosi come e' ipotizzabile un aumento dei conflitti per il controllo delle risorse Puo' essere che questo abbia contribuito alla specializzazione dei mastri arcai del tempo e alla loro preferenza accordata al legno di tasso ?
|
08/11/2010, 19:29 |
|
 |
magin
Iscritto il: 27/07/2010, 9:00 Messaggi: 2594
|
Cita: E' ipotizzabile una gerarchizzazione della societa' con specializzazioni verticali . cosi come e' ipotizzabile un aumento dei conflitti per il controllo delle risorse Puo' essere che questo abbia contribuito alla specializzazione dei mastri arcai del tempo e alla loro preferenza accordata al legno di tasso ? mi sembra un ipotesi molto interessante e anche probabile.
|
09/11/2010, 9:33 |
|
 |
-mANx-
Amministratore
Iscritto il: 08/07/2010, 20:21 Messaggi: 4560 Località: Insubria
|
hai ragione jeval: bisogna contestualizzare il periodo, considerare lo sviluppo sociale, economico, tecnico, avere analisi del tipo di vegetazione presente e dei suoli che hanno conservato i reperti lavoro immane e forse oltre le nostre umane capacità ma sicuramente il punto di svolta per molte teorie date ormai per assunte da secoli di ignoranza arceristica
|
09/11/2010, 10:01 |
|
 |
|
Chi c’è in linea |
Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite |
|
Non puoi aprire nuovi argomenti Non puoi rispondere negli argomenti Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi inviare allegati
|
|