Autore |
Messaggio |
bac
Iscritto il: 26/02/2011, 11:43 Messaggi: 2674
|
eccone un altro, 138 cm ntn non segue la corda è la piega naturale del legno. un mesetto dal taglio eppure è una scheggia.
|
23/10/2011, 14:19 |
|
 |
derfel
Iscritto il: 20/07/2011, 15:09 Messaggi: 250 Località: Monfalcone
|
Bello ma con che allungo?Anche io sto pensando al sangunello tronchetto con sezione minima?
|
23/10/2011, 16:58 |
|
 |
bac
Iscritto il: 26/02/2011, 11:43 Messaggi: 2674
|
allungo 26-28" , il libbraggio oltre la sessantina.
la sezione minima se vogliamo darci dei limiti sui 2 cm .
per conformazione io vedrei bene anche un bambù backed con sez a D.
|
23/10/2011, 18:44 |
|
 |
raff
Iscritto il: 17/03/2011, 0:24 Messaggi: 2037 Località: tra l'oglio ed il chiese
|
Salve a tutti, ciao Bac, mi sento in dovere di confermare i tuoi risultati. Il mio corto archetto continua a sopportare aperture di 32 pollici senza fiatare ; unico motivo di apprensione sono i nodini piallati sul ventre dell'arco che, sembrano, volersi staccare da soli dal flettente... o forse è una mia impressione. Confermo anche la elevata velocità di chiusura che, a mio parere non puo essere imputata solo al fatto che l'arco sia corto. Per informazione a partire dall'abbozzo, sua finitura, ad adesso non ha subito il benchè minimo ingrassaggio. Un mio amico di lunga data, a cui ho contagiato la "passione" per l'arco ha, col sanguinello, realizzato un arco che ne io nè lui riusciamo a gestire con facilità. Domani mi reco da lui e rilevo il risultato del suo estro, carico incluso e... ci sarà una sorpresina. Così avremo anche un arco in più da valutare. Le tue parole: per ultimo aggiungo una mia considerazione personale: se lo spine sta alla freccia come il libbraggio sta all'arco allora il sanguinello ha tutte le carte in regola., le trovo giuste ed attinenenti al caso; se stagionando, questo legno, dovesse perdere qualche libbra o calare di elasticità non fa niente: è buono così Dal canto mio ho appena proceduto al taglio di un nuovo tronchetto: E' quello appoggiato a destra; vorrei cimentarmi nella realizazione di un arco tipo Fiavè, visto anche che l'essenza appartiene alla stessa famiglia del corniolo (cornus mas). Misura 175 cm di lunghezza, diam. alla base 6,5 cm, diam. alla fine 4,5 cm. Qualcuno, cortesemente, ha il disegno delle sezioni dell'arco di Fiavè? Mi sto, al contempo, interessando per il rilievo dei dati di compressione trazione e d elasticità, visto che in rete non si trovano. Con un pistone idraulico ed una pompettina potrei allestire un attrezzo per le prove di compressione e trazione, leggendone i valori con una cella di carico per pese elettroniche. raff
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
|
23/10/2011, 22:50 |
|
 |
bac
Iscritto il: 26/02/2011, 11:43 Messaggi: 2674
|
il tipo di essenza usata per il fiavè non è del tutto sicuro che sia corniolo.
|
24/10/2011, 15:29 |
|
 |
-mANx-
Amministratore
Iscritto il: 08/07/2010, 20:21 Messaggi: 4560 Località: Insubria
|
raff ha scritto: Qualcuno, cortesemente, ha il disegno delle sezioni dell'arco di Fiavè?Mi sto, al contempo, interessando per il rilievo dei dati di compressione trazione e d elasticità, visto che in rete non si trovano. raff ciao Raff, questo link è già stato riportato sul Sagittando http://www.arcosophia.net/database/ARCO ... ni3-03.htmInvio un richiesta senza alcuna pretesa al giusto referente memberlist.php?mode=viewprofile&u=181ovviamente se ci fosse qulache iscritto in zona museo potrebbe postare foto dettagliate e recuperare materiale a noi indispensabile, anche io se trovassi un corniolo mi cimenterei in un Fiavè così confrontiamo i risultati
|
24/10/2011, 17:51 |
|
 |
raff
Iscritto il: 17/03/2011, 0:24 Messaggi: 2037 Località: tra l'oglio ed il chiese
|
Salve a tutti, Bac e Manx, vi ringrazio per la pronta risposta. Da parte mia ho scoperto questo: http://www.academia.edu/Papers/in/Prehistoric_BowTratta anche dell'arco di Fiavè, è molto interessante ed invito chi è interessato a leggerlo fino in fondo. raff
|
24/10/2011, 18:41 |
|
 |
-mANx-
Amministratore
Iscritto il: 08/07/2010, 20:21 Messaggi: 4560 Località: Insubria
|
Aspettiamo la risposta di Stefano e poi apriamo un bel topic per tutti nela stanza del tempo con misure foto e tutto il necessario per riprodurlo qui in laboratorio, cosa ne dite?
|
24/10/2011, 18:51 |
|
 |
raff
Iscritto il: 17/03/2011, 0:24 Messaggi: 2037 Località: tra l'oglio ed il chiese
|
Salve a tutti, come promesso ieri, vi aggiorno sull'arco del mio amico, che aimè aveva già modificato (riduzione di potenza per impossibilità a gestirlo) Materiale : sanguinello, lunghezza totale: 147 cm, diametro al centro (immanicatura) 26 mm, sez. circolare, al centro flettente 17 x 22 mm, sez. ovale, alla nocca 13,5 x 16 sez. ovale. potenza espressa a 26 # 50,7 potenza espressa a 28 # 57,3 Foto arco: Allegato: domenico arc.jpg e per quelli che già hanno notato qualcosa di strano: Allegato: domenico nocca1.jpg Allegato: domenico nocca2.jpg L'estrosità aggiunta all'esperimento; c'è da dire che questo legno si scolpisce facilmente. Ma l'oscuro mistero era in agguato. segue.... raff
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
|
24/10/2011, 20:28 |
|
 |
raff
Iscritto il: 17/03/2011, 0:24 Messaggi: 2037 Località: tra l'oglio ed il chiese
|
Continua dal post precedente: dicevo che il mio amico ha ritentuto di diminuire la potenza per impossibilità a gestirlo.... che volete, noi vecchi mangiamo poca carne, abbiamo poca forza.... iniziando l'alleggerimendo e rimesso sull'albero l'arco, Allegato: domenico albero.jpg ha iniziato a togliere materiale dal ventre, intanto provava tirarlo per vedere quando era suficiente. In uno di questi allunghi ha sentito un crak piccolo piccolo: Allegato: domenico cricca.jpg Il cedimento però non riguarda le fibre in profondità, ma solo una porzione superficiale di forse un decimo di mm. Tipo cipolla per intendersi. Allegato: domenico fessure.jpg in questa foto è ripetuta a sinistra. Le cause: potrebbero essere l'eccessiva secchezza del legno, forse un eccessivo allungo, noi non lo sappiamo. Per intanto l'arco tira ad un allungo di 28, senza mostrare problemi, per precauzione, alcune zone sono state rivestite con spago per motivi estetici. Forse finirà appeso ad un muso e non nel fuoco raff
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
|
24/10/2011, 20:47 |
|
 |
|
Chi c’è in linea |
Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite |
|
Non puoi aprire nuovi argomenti Non puoi rispondere negli argomenti Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi inviare allegati
|
|