sagittando.it https://www.sagittando.it/forum/ |
|
arco in rovere https://www.sagittando.it/forum/viewtopic.php?f=20&t=2265 |
Pagina 1 di 2 |
Autore: | wolfdog [ 01/09/2014, 16:28 ] |
Oggetto del messaggio: | arco in rovere |
Come avevo accennato nella presentazione riprendo a (provare!) costruire archi dopo un interruzione di quasi 15 anni. Mi ritrovo con delle doghe di tasso, maclura, rovere , robinia e frassino che hanno una stagionatura di 15/20 anni . Per ripartire e riprendere un pò la mano decido per il rovere ,di cui ho tre pezzi ricavati da un tavolone, preso all'epoca da una falegnameria che stagionava all'aria ,senza stufe,i suoi legnami. è pesantissimo e durissimo, |
Autore: | wolfdog [ 01/09/2014, 18:53 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: arco in rovere |
Dunque,ho iniziato circa un mesetto fa il lavoro,posto gradualmente le foto che man mano ho fatto. Naturalmente qualsiasi osservazione,consiglio suggerimento è ben accetto! ![]() Confermo la durezza del legno,veramente compatto e duro,confermo pure che menomale non ho perso la mano ad usare l'accetta e il pennato ..come andare in bicletta ,una volta imparato non lo dimentichi. La forma decido per un flat , |
Autore: | Rennu de Arbaree [ 01/09/2014, 19:00 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: arco in rovere |
continua pure! adoro questi work in progress! non si sa mai un giorno mi capiti un bel pezzetto di legno e so dove mettere le mani più o meno! ![]() |
Autore: | wolfdog [ 02/09/2014, 8:42 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: arco in rovere |
Hai ragione Rennu de arbaree, vedere nascere un arco da un pezzo di legno è emozionante,ho girato il forum e ho trovato tantissimi lavori ,tutti belli e interessanti .Come interessante è lo scambio di esperienze ,in questo caso mi intrigava l'utilizzo di doghe con una lunga stagionatura e prima di affrontare i legni migliori (dove però vorrei chiedere dei pareri prima di iniziare ) ho messo alla prova questo rovere. ![]() Tornando alla sequenza: ho curvato un poco i puntali,non molto per gusto personale.Come sempre ho fatto piego con il legno non ancora portato a spessore finale ,di solito a vapore tenevo i pezzi dai 30 ai 45 minuti,in questo caso 1 ora e 15 ! Piego a mano ,facendo leva con l'aiuto di rami di un albero. Aspetto un giorno ,riduco spessore e inizio tillering con corda lunga |
Autore: | vincenzo77 [ 02/09/2014, 8:44 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: arco in rovere |
bello hai gia' provato a fletterlo ? |
Autore: | wolfdog [ 02/09/2014, 9:54 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: arco in rovere |
vincenzo77 ha scritto: bello hai gia' provato a fletterlo ? si certo,diciamo è quasi finito. Ho messo la corda in lino e continuo il tillering. Il legno è tenace,poco elastico ma si sente che è resistente,io procedo sempre lentamente col tillering ,molte piegature prima di passare ai successivi allunghi (son rimasto fregato troppe volte! ![]() Hai 22 pollici mi da 60 libbre. Il problema maggiore l'ho con il flettente a sx della foto,a causa di due nodi trasversali . |
Autore: | vincenzo77 [ 02/09/2014, 10:21 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: arco in rovere |
bello e sembra bello tosto...se mi posso permettere hai le estremita' dei due flettenti che non lavorano. ![]() |
Autore: | wolfdog [ 02/09/2014, 12:57 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: arco in rovere |
vincenzo77 ha scritto: bello e sembra bello tosto...se mi posso permettere hai le estremita' dei due flettenti che non lavorano. ![]() Ci mancherebbe ![]() in effetti sulle estremità ci sto andando piano,il problema è un nodo che praticamente mi fa da "muro" .è posto a 26 centimetri dal puntale . Il nodo come detto è trasversale e non passante ,perchè gli anelli sono posti perpendicolari.Non so se m i sono spiegato bene. |
Autore: | Roberto [ 02/09/2014, 16:45 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: arco in rovere |
Molto bello , complimenti. Manda ancora foto e commenti !!!! GRAZIE Roberto |
Autore: | wolfdog [ 02/09/2014, 19:03 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: arco in rovere |
Grazie Roberto ![]() Ecco la foto in dettaglio del nodo,posto sul ventre .Notate anche come corrono perpendicolari gli anelli di crescita. lentamente procedo con questo flettente e poi allineo l'altro quello senza nodi. Ah,ho anche deciso di cambiare forma ai flettenti,più stretti e affusolati e leggermente bombati |
Pagina 1 di 2 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |