sagittando.it https://www.sagittando.it/forum/ |
|
Leve rigide https://www.sagittando.it/forum/viewtopic.php?f=21&t=1592 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | -mANx- [ 02/03/2013, 19:16 ] |
Oggetto del messaggio: | Leve rigide |
Ciao gente, mi porto aventi con la raccolta di info... penso di costruire un leve rigide ma mi piacerebbe funzionassero a dovere. sapete lunghezza e inclinazione delle leve in questione in base a lunghezza arco e allungo? Tempo addietro salvai diversi siti di arcieria orientale dove attingere tutte le risposte ma con l'ultima formattazione si è cancellato tutto ![]() se potete aiutarmi ringrazio Manx ![]() |
Autore: | raff [ 02/03/2013, 20:19 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Leve rigide |
Salve a tutti, ciao Manx -mANx- ha scritto: .......... Tempo addietro salvai diversi siti di arcieria orientale dove attingere tutte le risposte ma con l'ultima formattazione si è cancellato tutto ![]() se potete aiutarmi ringrazio Manx ![]() Presumo che hai attinto le notizie da qui: http://www.atarn.org/frameindex.htm Buona ricerca. Un saluto da Raff |
Autore: | -mANx- [ 03/03/2013, 14:45 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Leve rigide |
Grazie Raff, in effetti mi ostivavo a cercarlo digitando .com ![]() sto passando in rassegna principalmente queste pagine http://www.atarn.org/subject_index.htm ho visto in giro questo disegno con angolo a 45° : ![]() mi chiedo per funzionare attivamente, quanto deve esser lungo l'arco alla mia apertura? ![]() avete sperimentazione in merito? |
Autore: | raff [ 03/03/2013, 16:21 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Leve rigide |
salve a tutti, ciao Manx -mANx- ha scritto: Grazie Raff, in effetti mi ostivavo a cercarlo digitando .com ![]() sto passando in rassegna principalmente queste pagine http://www.atarn.org/subject_index.htm ho visto in giro questo disegno con angolo a 45° : ........ mi chiedo per funzionare attvamente, quanto deve esser lungo l'arco e e la mi apertura? ![]() avete sperimentazione in merito? Ti posso solo dire che prossimamente su questi schermi ci sarà un mio tentativo di ricostruzione. Per intanto Bac ha già iniziato la sua ricostruzione qui: viewtopic.php?f=6&t=1550 Un saluto da Raff |
Autore: | -mANx- [ 03/03/2013, 18:07 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Leve rigide |
grazie Raff, non ho ancora lamine di corno e non intendo comprarle per il momento... mi basterebbe sperimentare qualcosa per esser sicuro di costruire in futuro siyahs che mi garantiscano che il braccio-resistenza a qualche pollice prima dell'allungo massimo sia più corto del braccio-potenza in modo da aver un adeguato guadagno meccanico, che tradotto nell'apertura dell'arco dia una risposta simile alle carrucole dei compound. Riuscii a sentire l'effetto sopracitato quando provai tempo addietro alcuni dei compositi Ascani, e anche se in fibra, solo in un paio di archi dei tanti Kassai aperti ma in nessun Grozer. Il topic vuole essere una ricerca su misure e angolazione siyahs. Saluti |
Autore: | -mANx- [ 07/03/2013, 14:49 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Leve rigide |
Per mettere in relazione la lunghezza e l'angolazione dei flettenti e la misura dell'allungo al''inclinazione e lunghezza delle siyah, ci vorrebbe un Sagittante laureato in fisica... ![]() ![]() La solita formuletta preconfezionata dove a quelle lettere strane sostituendo le misure che ho in testa esce un risultato ![]() Purtroppo per me, le lezioni di fisica del liceo sono ricordi troppo sbiaditi nei decenni e all'università ho approfondito tutt'altro |
Autore: | raff [ 07/03/2013, 23:39 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Leve rigide |
Salve a tutti, Ciao Manx, se non vuoi usare formule preparati un modello da poche libbre, magari in plasticaccia comune con i flettenti di misura fissa e leve (scusami ma chiamiamole leve) con scassi per la corda ad altezze variabili. Fai delle prove e misure e vedrai che alla fine troverai la strada giusta. Se vorrai seguire la strada delle formule qui trovi un'anticipazione: http://www.outlab.it/works/mongolo.pdf Un saluto da Raff |
Autore: | -mANx- [ 08/03/2013, 11:57 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Leve rigide |
oh! grande...grazie prima di sprecare lamine di corno pensavo infatti a un speudo composito che a me serve da prova sperimentale come anche tu mi suggerisci, inoltre diventerà un regalo per mio papà che è parecchio che mi chiede un arco, infine sarà un nuovo 3d per Sagittando. Mi studio per bene il link e vi racconto Manx |
Autore: | -mANx- [ 08/03/2013, 17:25 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Leve rigide |
se ho ben inteso: -il guadagno comincia quando l'inclinazione della corda per effetto dell'apertura dell'arco sta sulla stessa linea dell'inclinazione delle siyah (allineamento corda leve rigide) e il punto si chiama Allungo di Conversione, poi il carico di ancoraggio (quello che che misuriamo con i nostri dinamometri) per effetto del demoltipliatore diminuisce, mentre all'energia reale che l'arco accumula continua ad aumentare finchè le due linee si inontrano a una determinata apertura e da lì in poi noi avvertiamo una sensibile diminuzione dell'aumento della resistenza del nostro arco, ma lui continua ad accumulare forza. Le varibili sono: -1 aumentando lunghezza flettenti e leve: > lungh.pto.allungo di conversione e > energia accumulata -2 aumentando lung. siyah e dimunuendo lung. flettente : < lungh.pto.allungo di conversione ma < energia accumulata -3 diminuendo angolo delle siyah: < lungh.pto.allungo di conversione ma < energia accumulata -4 aumento angolo delle siyah: > lungh.pto.allungo di conversione e > energia accumulata - 5 aumentando lunghezza brace: < lungh.pto.allungo di conversione ma < energia accumulata Le variazioni di angolatura siyah (caso 3-4) danno risultati più sensibili rispetto all'aumento della lunghezza dei bracci (caso 1), ma esagerare con le inclinazioni compromette l'arco che risulta stressato e la stabilità di utilizzo, autlab sconsiglia di superare i 60°; certo che se ho un allungo personale limitato e costruisco un arco che ha un p.to di conversione alto ( caso 1-4) l'energia accumulata resterà inferiore a quella di carico, che è quello che voglio evitare ![]() alla peggio però, quindi ad arco finito, accorciando la corda per ottenere un bh minore (caso 5 ) abbasserò il pto. di conversione, poi se mi chiedete come cambierà l'abbandono della cocca dalla corda e il relativo volo della freccia.... con questo foglio di excel http://www.outlab.it/doc/outlab_2.xls Allegato: outlab_2.xls ![]() ![]() e li dovremmo ringraziare come chiedono: OUTLAB pag.5 ha scritto: Qui si conclude ciò che possiamo dire noi: costruttori di archi virtuali faqtti di formule matematiche.Ora avremmo bisogno di un ccostruttore di archi veri - almeno di legno e resina se non di cordo e tendini - per spiegare come mai gli archi ricurvi utilizzati nelle competizioni sportive olimpiche non mostrano riferimenti all'esperienza costruttiva dell'arco riflesso scusate il soliloquio ma lo sfrutto come appunti personali ![]() |
Autore: | -mANx- [ 23/10/2013, 14:59 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Leve rigide |
Secondo la Vostra preziosa esperienza in leve rigide e archi compositi.... 52 gm di singola leva rigida sono troppi? non vorrei scendere eccessivamente di materiale e rischiare la rottura ![]() saluti Manx ![]() |
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |