Autore |
Messaggio |
Francesco Malatesta
Iscritto il: 02/01/2015, 14:51 Messaggi: 124 Località: Pisa
|
Grazie fedearco. Sì, è già da tempo che conosco e ammiro gli archi turchi di Luigi Covelli (e anche gli altri suoi esperimenti di riproduzione, triangolare egizio, crimeo tataro ecc.) Presto o tardi (ma nel frattempo devo esercitarmi meglio nelle tecnica del tiro con archi di minor rango, come i biocompositi di Csaba Grózer, anche per capire meglio su che libbraggi viaggiare; ora come ora sto viaggiando intorno alle 40 - 45 libbre) mi verrà voglia di un vero arco turco costruito con scrupolo filologico, e allora saracenbow, con le sue stupefacenti realizzazioni, sarà il mio riferimento obbligato...
|
02/01/2015, 22:43 |
|
 |
Francesco Malatesta
Iscritto il: 02/01/2015, 14:51 Messaggi: 124 Località: Pisa
|
Gorthan ha scritto: Ciao Franco, benvenuto a bordo .... un livornese a Pisa????  Grazie Gorthan! ... e, beh, sì, anche perché, dé, le mie origini non sono veramente livornesi, ... e, gaò! neanche pisane, ma romagnolo (1/2) - siculo (1/4) - tedesco (1/16) - russe (1/16), con solo 1/8 di pisanità - ma onorevole: famiglia di Antonio Pacinotti - dal ramo materno...
|
02/01/2015, 23:55 |
|
 |
vtr
Iscritto il: 09/12/2010, 22:17 Messaggi: 188
|
Ciao Francesco, sono molto contento di leggerti qui... ho anche scoperto amici comuni che mi hanno parlato di te e a cui ho raccontato dei nostri antichi contatti epistolari!
mi sa che ci vedremo presto...
ciao Vittorio Brizzi
|
03/01/2015, 0:00 |
|
 |
kyu
Iscritto il: 25/10/2014, 20:09 Messaggi: 79 Località: Regio insubrica
|
Ciao Francesco, molto interessante la Tua presentazione. Mi ricordi un caro amico che a 80 anni ha detto "Voglio imparare ad usare il pc" Accidenti se aveva imparato bene. Mario
|
03/01/2015, 0:23 |
|
 |
vexille
Iscritto il: 05/09/2014, 13:32 Messaggi: 221 Località: caraglio-marchesato di saluzzo
|
benvenuto a bordo omonimo! 
|
03/01/2015, 11:02 |
|
 |
Francesco Malatesta
Iscritto il: 02/01/2015, 14:51 Messaggi: 124 Località: Pisa
|
vtr ha scritto: Ciao Francesco, sono molto contento di leggerti qui... ho anche scoperto amici comuni che mi hanno parlato di te e a cui ho raccontato dei nostri antichi contatti epistolari!
mi sa che ci vedremo presto...
ciao Vittorio Brizzi Ciao Vittorio, sono contento di riallacciare il contatto; Stefano Mangini in particolare mi ha raccontato di averti conosciuto e che avete parlato anche di me (dono entrato a far parte del gruppo Settefrecce, che Stefano dirige con passione e entusiasmo). Un caro saluto, Franco
|
03/01/2015, 11:21 |
|
 |
Yip_Man
Iscritto il: 01/11/2014, 20:25 Messaggi: 296 Località: Umbria(PG)
|
Grz Francesco e J ora è tt chiaro. xFrancesco: tiri solo con pollice e anello? o tiri anche alla mediterranea?
|
03/01/2015, 12:36 |
|
 |
Andrea Margiotti
Iscritto il: 15/07/2014, 12:38 Messaggi: 186 Località: Artena (Rm)
|
Benvenuto, Andrea
|
03/01/2015, 17:54 |
|
 |
Francesco Malatesta
Iscritto il: 02/01/2015, 14:51 Messaggi: 124 Località: Pisa
|
Yip_Man ha scritto: Grz Francesco e J ora è tt chiaro. xFrancesco: tiri solo con pollice e anello? o tiri anche alla mediterranea? Fino all'anno scorso ho tirato sempre e solo alla mediterranea, usando una pateletta tipo Cavalier con separatore di dita e appoggio al mento, con arco di tipo olimpico dotato di tutti i vari ammennicoli ammessi dalla FITARCO per spingere al massimo la precisione. Ho ancora tutto, e lo amo ancora, ma nello stesso tempo mi sono innamorato anche del tipo di tiro che esercitavano gli arcieri veri, che diversamente dai moderni arcieri della domenica usavano solo archi non finestrati e senza alcun dispositivo addizionale, e - nel caso degli orientali - un anello da pollice (o qualcosa di equivalente), freccia spesso impennata a quattro penne (per incoccare senza controllare la penna indice, importante perché lo sguardo non deve essere distolto mai dalla preda o dal nemico), niente parabraccio perché non serve (con la freccia sulla destra dell'arco la corda non colpisce il braccio), una faretra... e basta, salvo un estrattore per tirar fuoro le frecce dal bersaglio che se no possono essere cavoli acidi... Se penso al montaggio dell'Olimpico, con tanto di Berger button o cushion plunger che dir si voglia, rest magnetico, clicker, mirino con prolunga, stabilizzatore lungo centrale, V-bar con astine, dragona, patelletta, e sicuramente ho dimenticato qualcosa (sì: es. parabraccio ed eventuale paraseno, binocolo o cannocchiale montato su treppiede per controllare i punti dalla linea di tiro, appoggia arco portatile), beh, siamo su un altro pianeta. E poi, mentre nel tiro FITA uno ci resta male tutte le volte che non fa un dieci o almeno un nove, nel tiro tutto istintivo che faccio ora godo come una bestia tutte le volte che mi avvicino al centro del bersaglio! Ciao, Franco
|
03/01/2015, 18:45 |
|
 |
-mANx-
Amministratore
Iscritto il: 08/07/2010, 20:21 Messaggi: 4560 Località: Insubria
|
Benvenuto 
|
12/01/2015, 14:38 |
|
 |
|
Chi c’è in linea |
Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti |
|
Non puoi aprire nuovi argomenti Non puoi rispondere negli argomenti Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi inviare allegati
|
|