|
Iscriviti •
FAQ
• Cerca • Login
|
Riprovo con un turco(arco)
Autore |
Messaggio |
-mANx-
Amministratore
Iscritto il: 08/07/2010, 20:21 Messaggi: 4560 Località: Insubria
|
Ma il turco ha riflessione sul manico e i flettenti vengono tendinati e piegati su se stessi a "C"? ci sono i "guida corda" sotto le siyah? tipo così:  link: viewtopic.php?f=6&t=312&hilit=turcograzie ciao
|
06/04/2013, 13:01 |
|
 |
pierluigi
Iscritto il: 26/11/2010, 17:52 Messaggi: 166
|
Si , si, non volevo sembrare scortese, tutto qui.A Piacenza avevo portato qualcosa, ora son un po fermo con i compositi, però presto riprendo...I mie archi non sono un grannchè.
|
06/04/2013, 13:09 |
|
 |
mario
Iscritto il: 23/11/2010, 21:37 Messaggi: 738
|
..Manx ....cosa sono i guida corda ??
qualche anno fa ho fatto questo esperimento andava bene ma adesso non trovo più la corda ne farò un'altra appena ho un po di tempo
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
|
06/04/2013, 18:07 |
|
 |
jeval
Moderatore
Iscritto il: 30/06/2010, 13:12 Messaggi: 2433 Località: pozzo della ignoranza
|
mario ha scritto: ..Manx ....cosa sono i guida corda ??
Credo intendesse i ponticelli su cui la corda sbatte , e si ferma in chiusura .
|
06/04/2013, 18:22 |
|
 |
bac
Iscritto il: 26/02/2011, 11:43 Messaggi: 2674
|
secondo me , ma potrei errare, il turco si caratterizza per l'assenza di avvolgimenti in tendine alla pari del coreano, la chiave della tenuta dovrebbe risiedere nel notevole aumento di superficie di incollaggio ma non solo . è un po di tempo che accarezzo l'idea di tentare con un composito e nel cercare notizie mi sono imbattuto in questo forum http://atarn.net/phpBB2/viewtopic.php?t=1425&start=0&sid=c053696065833ea6ee8169aa285b342f
|
06/04/2013, 19:11 |
|
 |
mario
Iscritto il: 23/11/2010, 21:37 Messaggi: 738
|
mario ha scritto: ..Manx ....cosa sono i guida corda ??
qualche anno fa ho fatto questo esperimento andava bene ma adesso non trovo più la corda ne farò un'altra appena ho un po di tempo ...questo li ha ......quello che sto costruendo adesso li metterò alla fine
|
06/04/2013, 22:54 |
|
 |
raff
Iscritto il: 17/03/2011, 0:24 Messaggi: 2037 Località: tra l'oglio ed il chiese
|
Salve a tutti, mario ha scritto: ..... le leve (come le chiami tu per comodità) ..... Bè, io le chiamo leve in base al lavoro che effettivamente svolgono..... ma la traduzione effettiva di siyah, qualcuno ce l'ha? Se sapevo che dovevi fare gli "appoggi" per la corda ti davo dei pezzetti di corno di bufalo. Un saluto da Raff
|
06/04/2013, 23:39 |
|
 |
mario
Iscritto il: 23/11/2010, 21:37 Messaggi: 738
|
....grazie Raff dell'offerta ma di roba ne ho a iosa.....LEVE va bene è più diretto ...e poi è italiano, che è meglio...SIYAH li chiameremo più avanti quando abbiamo finito 
|
07/04/2013, 7:13 |
|
 |
-mANx-
Amministratore
Iscritto il: 08/07/2010, 20:21 Messaggi: 4560 Località: Insubria
|
jeval ha scritto: mario ha scritto: ..Manx ....cosa sono i guida corda ??
Credo intendesse i ponticelli su cui la corda sbatte , e si ferma in chiusura . in inglese: String bridge tradotto "ponticelli corda" se traduco con google dal turco siyah mi esce nero ??? se lo cerco come immagini mi escon tutte foto dove il colore predominante è il nero comunque si, data la conformazione di un composito "spinto" (inclinazione sulle siyath + riflessione impugnatura e flettenti) il rischio che la corda esca rovinosamente in chiusura è elevato e i ponticelli dovrebbero arginare il problema.
|
08/04/2013, 18:34 |
|
 |
mario
Iscritto il: 23/11/2010, 21:37 Messaggi: 738
|
...Manx...i ponticelli li faccio appena prima della corda ....poi cominciamo a tirare .....domani mattina finisco di mettere il tendine sull'impugnatura e sulle leve ....poi per un mesetto a riposo in un luogo caldo e asciutto cosi si asciuga meglio il tendine ...
|
08/04/2013, 22:04 |
|
 |
|
Chi c’è in linea |
Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti |
|
Non puoi aprire nuovi argomenti Non puoi rispondere negli argomenti Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi inviare allegati
|
|