Autore |
Messaggio |
-mANx-
Amministratore
Iscritto il: 08/07/2010, 20:21 Messaggi: 4560 Località: Insubria
|
Mirco secondo me l'attack costa e secca cristallizzandosi ma ognuno ha le sue preferenze
|
06/09/2011, 8:10 |
|
 |
marco
Iscritto il: 17/09/2010, 12:56 Messaggi: 2675 Località: Verona...
|
-mANx- ha scritto: Mirco secondo me l'attack costa e secca cristallizzandosi ma ognuno ha le sue preferenze Colla vinilica patex legno, resistente e veloce 5-7 minuti per l'asciugatura ogni penna. Invece per le punte eposidica bi componente 20 ore asciugatura molto resistente 150 kg cm2...
|
06/09/2011, 9:33 |
|
 |
-mANx-
Amministratore
Iscritto il: 08/07/2010, 20:21 Messaggi: 4560 Località: Insubria
|
Vedi ognuno ha la sua preferita...io uso quella che trovo al momento anche la uhu a tubetto non é male
|
06/09/2011, 12:34 |
|
 |
maon
Iscritto il: 26/09/2010, 17:59 Messaggi: 916 Località: Roccabruna-Marchesato di Saluzzo
|
Io ho provato un po' con tutto, dalle naturali alle moderne. Quando non devo essere estremamente filologioco uso la colla Artiglio, quella dei calzolai. Mi comporto così: Faccio le impennature a tre per volta, senza usare l'impennatore, traccio ad occhio tre linee con una matita, della lunghezza della penna. Su queste linee con il becco del tubetto metto la più piccola quantità possibile di "tenaciu" (termine piemontese per colla da calzolaio o da ciclista) Faccio la medesima cosa sulle rachidi (come le chiamate voi). Aspetto dieci minuti ogni volta che finisco le 9 alette e le tre aste. La colla, in questi dieci minuti si è asciugata e, quando metto a contatto la penna e l'asta, si attaccano subito, dandoti però la possibilità di fare quelle piccole correzzioni che servono a creare, eventualmente, gli angoli giusti. Trovo che questo sia un metodo abbastanza rapido, non occorrre aspettare che asciughi la colla a penne montate e puoi fare subito la legatura. Ciao Maon
|
06/09/2011, 12:53 |
|
 |
Carlo-B
Iscritto il: 01/09/2011, 15:59 Messaggi: 357
|
io uso i bostik. Non da problemi di umidità, calore ecc. tiene benissimo, molto meglio delle colle per le alette che ti vendono nelle arcerie.
|
07/09/2011, 9:34 |
|
 |
-mANx-
Amministratore
Iscritto il: 08/07/2010, 20:21 Messaggi: 4560 Località: Insubria
|
Carlo: lo fai stendi su asta e aletta, aspetti che sia asciutto e poi le fai combaciare o lo metti sull'aletta subito, la metti sull'asta e aspetti che secchi? una che mi piaceva era la trepini ma non ricordo da dove veniva
|
07/09/2011, 12:01 |
|
 |
Carlo-B
Iscritto il: 01/09/2011, 15:59 Messaggi: 357
|
Manx, solitamente ne metto un po sul calamo, poi appoggio il calamo sull'asta in modo da impregnare anche questa di colla, stacco la penna e aspetto qualche minuto e poi la riattacco in posizione. Facendo così io riesco a ottenere un risultato ottimale.
|
07/09/2011, 12:10 |
|
 |
-mANx-
Amministratore
Iscritto il: 08/07/2010, 20:21 Messaggi: 4560 Località: Insubria
|
Immaginavo Carlo: le colle all'alcol come il bistock che evapora attaccano meglio cosí, grazie
|
07/09/2011, 12:36 |
|
 |
Nitopi
Iscritto il: 13/12/2010, 18:13 Messaggi: 2428 Località: Genova - Prata Veituriorum
|
-mANx- ha scritto: una che mi piaceva era la trepini ma non ricordo da dove veniva Da Genova Se vuoi te ne porto a carrettate.... C'e' in tutti i ferramenta... Pero occhio, la "trasparente" e' quella che al caldo... fa da post-it..... Quella gialla invece è onesta. Spezzo una lancia per l'Artiglio da calzolaio citata da magin. Ci incollo le cocche e, quando ho penuria di colla da fighetti, anche le penne. Tra l'altro, alla base della colla da calzolai c'e' ancora, indovinate un pò... LA COLOFONIA.... Ciao Luca
|
07/09/2011, 21:05 |
|
 |
Chiaretta
Iscritto il: 27/06/2011, 22:26 Messaggi: 15
|
Oggi la mia mamma sta lavorando con la colla a caldo o altrimenti detta paraffina, e io ho pensato ad un utilizzo anche arcieristico, qualcuno ha mai provato? sperimenterò..  baci
|
10/09/2011, 11:50 |
|
 |
|
Chi c’è in linea |
Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite |
|
Non puoi aprire nuovi argomenti Non puoi rispondere negli argomenti Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi inviare allegati
|
|