Messaggi senza risposta | Argomenti attivi Oggi è 23/11/2024, 5:53



Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 
 arco di olmo tipo Haithabu 
Autore Messaggio

Iscritto il: 27/07/2010, 9:00
Messaggi: 2594
Allegato:
Scanhai8 - Copia (2).jpg
Avevo da parte un tronchetto di olmo ed ho provato a fare un arco medievale ispirandomi al frammento dell’arco n.7 di Haithabu, uno dei rarissimi reperti di archi di olmo medievali. Il tronchetto era di piccole dimensioni (ca. 5 cm di diametro) come per la stragrande maggioranza degli archi antichi ritrovati. L’ho sbozzato con l’accetta fino a circa l’80% della lavorazione dopo di chè l’ho passato al pialletto e al raschietto. L’olmo risente della compressione e bisogna fare attenzione a che pieghi armonicamente in tutti i flettenti ancor prima di cominciare a piegarlo altrimenti si rischiano crepe di compressione. Questo non significa però che debba disegnare un semicerchio perfetto una volta aperto ma bisogna evitare punti di debolezza mantenendo il più possibile le caratteristiche naturali della doga. Ho cercato di rispettare le dimensioni del frammento ed ho eseguito il lavoro ricostruendo l’arco con la stessa filosofia con cui erano stati costruiti gli altri ritrovati nello stesso sito. Alla fine ne è risultato quello che mi aspettavo e che gli studiosi che hanno esaminato l’originale affermano e cioè un arco piuttosto morbido (ca. 55-65 libbre) ma veloce se usato con frecce lunghe non pesanti e piacevole da usare. Al centro è largo 38 mm x 28 di spessore e la lunghezza effettiva è 180 cm. La sezione è ovale schiacciata tipica di archi a bastone di olmo a causa delle caratteristiche del legno. È interessante notare che l’arco di olmo di Pineuilh, l’unico medievale di questo legno trovato intatto, è largo al centro 42 mm per una lunghezza di soli 124 cm. Si tratta però molto probabilmente di un arco da ragazzino in quanto è molto sottile di spessore. Anche altri archi presumibilmente di olmo raffigurati in dipinti appaiono molto larghi al centro e schiacciati di spessore.
Sul dorso la corteccia è stata solo grattata fino a chè sono riuscito senza badarci più di tanto e non l’ho ripulito. Per adesso dopo qualche giorno di test funziona bene. Una buona alternativa al tasso per tirare con un arco “filologico”. ciao


Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.


01/01/2014, 22:52
Profilo
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: 08/07/2010, 20:21
Messaggi: 4559
Località: Insubria
Ciao Maghin,
che piacere risentirti :mrgreen:
attento che per quel che ho provato, quando secca il libro dell'olmo, in modo totalmente differente dal tasso, tende a saldarsi al primo anello esterno dell'alburno e quando lo pieghi se lo porta via insieme ad altri, se mi smentisci son contento :roll:
Insoliti gli scassi della foto del reperto,
tu come li hai interpretati? ti va di scattare una foto?
buone frecce amico
Manx


02/01/2014, 8:24
Profilo YIM WWW

Iscritto il: 27/07/2010, 9:00
Messaggi: 2594
Ciao Manx,
si infatti l'ho lasciata apposta per vedere cosa succede. Il tronchetto ha più di un anno di stagionatura e quando ci ho tirato le prime volte si è staccata ancora un po di corteccia. Vediamo nel tempo cosa succede e ti dico. Comunque l'arco è abbastanza lungo per stressare poco le fibre e magari il libro non si staccherà. vediamo.
per le tacche di quello originale viste di profilo quella inferiore è oblicua mentre quella superiore no. forse quella superiore non andava bene e così l'ha rifatta sotto o forse è il contrario. magari quella sotto non teneva e l'ha rifatta sopra ... boh?
anche nel mio ne ho fatte due ma non era mia intenzione. Avevo lasciato la maniglia più lunga in quello che pensavo il flettente superiore ma poi tirandoci ho visto che funzionava meglio capovolto così ne ho rifatta una più sotto per avere una maniglia più comoda.
ciao


Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.


02/01/2014, 11:02
Profilo
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: 08/07/2010, 20:21
Messaggi: 4559
Località: Insubria
e se il doppio scasso fosse stato realizzato per quando l'arco dopo molti tiri cominciava a "smollare" e richiedeva qualche giro di corda in più per aumentare il barace e riportare alla giusta tensione la corda? :roll:
grazie per il post e buon 2014


02/01/2014, 11:19
Profilo YIM WWW
Avatar utente

Iscritto il: 17/03/2011, 0:24
Messaggi: 2037
Località: tra l'oglio ed il chiese
Bensentito Maghin,
bella realizzazione. Se posso.... il libro rimanente si toglie con facilità dopo averlo inumidito, per due tre volte nel giro di un'ora, con una spugnetta. Per asportarlo uso la punta di un coltellino, sollevandolo delicatamente e strappandolo. In ultimo faccio seguire una "raspata" con trucioli di legno, sempre inumiditi, con movimento longitudinale alle fibre.
Una domanda: le due tacche consecutive, rilevabili sul reperto, non potrebbero essere interpretate come conseguenziali ad un seguire la corda da parte dell'arco?
Un saluto da Raff


02/01/2014, 11:34
Profilo
Avatar utente

Iscritto il: 13/12/2010, 18:13
Messaggi: 2428
Località: Genova - Prata Veituriorum
Ciao Mago!
bell'arco!
Buon anno!!!


02/01/2014, 11:45
Profilo WWW

Iscritto il: 27/07/2010, 9:00
Messaggi: 2594
ciao Luca, buon anno anche a te!
Per Raff e Manx - il frammento è l'estremità superiore in quanto a 10 cm sotto c'è la borchietta fermacorda e poi in genere gli archi vichinghi sotto erano solo legati e non avevano tacche. la distanza tra una e l'altra è troppo piccola per pensare ad una correzione del brace, praticamente quasi impercettibile. per qualche motivo una delle due (forse quella sotto ha ceduto) non andava bene ed è stata rifatta. Chi lo sa ... magari ha voluto anche lui allungare la maniglia come me. Prima o poi magari ne rifaccio due identiche e provo a capire.
per Raff - si anche col tasso per eliminare parti di corteccia rimaste attaccate basta bagnarle
Allegato:
Scanhai8 - Copia (3).jpg
fino a che diventano molli e si tirano via anche con l'unghia. Ho voluto lasciarlo senza pulirlo proprio per vedere come si comporta. Forse l'espressione "non politos" con cui Gilardus Cambriensis descriveva gli archi di olmo dei Gallesi era riferita proprio al fatto che la corteccia veniva solo sommariamente grattata via senza troppi problemi.
ciao


Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.


02/01/2014, 13:25
Profilo

Iscritto il: 26/02/2011, 11:43
Messaggi: 2674
ciao Magin, ben tornato.
a marzo-aprile taglio l'olmo e la scorza viene via che è una bellezza in pochi secondi, poi però lo metto sotto strutto.
ho visto su un forum americano ricavare delle strisce di libro d'olmo e incollate poi sul dorso degli archi a mo di backing, quindi non vedo perchè non provare a lasciarcelo direttamente.


02/01/2014, 17:40
Profilo

Iscritto il: 27/07/2010, 9:00
Messaggi: 2594
Ciao Bac, grazie.
Io preferisco tagliarli d'inverno e li faccio stagionare interi (son tutti piccoli però) senza grasso o altro e fino ad ora non ho avuto problemi. Per il libro in effetti può essere una protezione del dorso ... se la corteccia è grattata via non dovrebbe dare problemi ...
ciao


02/01/2014, 20:36
Profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Rispondi all’argomento   [ 9 messaggi ] 

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
Designed by ST Software for PTF.
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010