Messaggi senza risposta | Argomenti attivi Oggi è 23/11/2024, 3:00



Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
 Hedgeley Moor 1464 
Autore Messaggio

Iscritto il: 26/02/2011, 11:43
Messaggi: 2674
l’arco di Hedgeley Moor ............. Si ritiene sia
stato usato nella battaglia di Hedgeley Moor (1464) nel corso della Guerra delle due Rose. L’arma
venne regalata al castello di Alnwick da John Wilkinson la cui famiglia visse nella proprietà che
apparteneva al castello fin dai tempi della battaglia.
“E’ lungo 65.5 pollici e la circonferenza maggiore è 3,5 pollici; lo spessore maggiore è 1,5 pollici. Il
legno è probabilmente tasso…..”(30)
Non vi sono nodi , le estremità sono state intagliate per ricevere la corda.” Nel punto centrale dove si
trova l’impugnatura vi sono due tagli profondi che assomigliano molto alla forma di una punta bodkin
(sic), come se l’arco fosse stato teso in modo eccessivo per scagliare una freccia con una di queste punte.”
Si stima la potenza in 50 libbre.

tratto da :"Il longbow medioevale inglese" di Robert E. Kaiser, M.A.

l'arco è conservato qui:
Alnwick Castle
Northumberland, England

mi chiedo se qualcuno nel forum ha immagini di questo arco.


24/08/2011, 8:29
Profilo
Avatar utente

Iscritto il: 26/09/2010, 17:59
Messaggi: 916
Località: Roccabruna-Marchesato di Saluzzo
Maghin sicuramente ti ragguaglierà.
Per ciò che è scritto, se la traduzione è giusta, stenderei un pietoso velo!


24/08/2011, 12:19
Profilo

Iscritto il: 26/02/2011, 11:43
Messaggi: 2674
Cita:
stenderei un pietoso velo!


ti riferisci alla stima del libbraggio?
3,8 cm di spessore nel punto più largo con soli 166 cm di lunghezza anche a me sembra sottostimato ,


24/08/2011, 12:27
Profilo

Iscritto il: 27/07/2010, 9:00
Messaggi: 2594
Cita:
Maghin sicuramente ti ragguaglierà.

mi piacerebbe ma non ho altre informazioni più di quelle citate e nessuna figura. no in verità il libro che ho io dice : lunghezza 163 cm, 2,9 cm spessore all'impugnatura, 8,5 cm circonferenza. io gli darei un libraggio compreso tra 50-75 libbre a seconda del legno. sono informazioni parziali e non si può dire con certezza senza vederlo. 50 libbre forse son poche ... non dovrebbe essere comunque un arco di grande potenza vista la circonferenza nonostante relativamente corto.


24/08/2011, 12:36
Profilo
Avatar utente

Iscritto il: 26/09/2010, 17:59
Messaggi: 916
Località: Roccabruna-Marchesato di Saluzzo
Eccepivo sul segno lasciato dalla ipotetica bodkin!
Per quanto attiene quel diametro e la lunghezza, penso che il Maghin abbia ragione anche se, ma questo è ciò che penso io, sarei più sulle 70 che le 50.
Questo tenendo conto anche del tipo di allungo che si praticava in quel tempo.
Se è vero che venne usato in battaglia confermerei una potenza maggiore.
Ammenochè non fosse per un giovanetto o meglio ancora una fanciullina, che presi alle strette combatterono con ciò che avevano( lo so è tiratissima!)


24/08/2011, 12:53
Profilo

Iscritto il: 27/07/2010, 9:00
Messaggi: 2594
giusto!


24/08/2011, 13:00
Profilo
Avatar utente

Iscritto il: 17/09/2010, 12:56
Messaggi: 2675
Località: Verona...
Buona lettura ;)

IL LONGBOW MEDIOEVALE INGLESE
di Robert E. Kaiser, M.A.
Questo articolo è stato pubblicato per la prima volta all’interno del Journal of the Society of Archer-Antiquaries, volume 23, 1980


Dal tredicesimo secolo fino al 16° l’arma nazionale dell’esercito inglese fu il longbow. Questa fu l’arma che conquistò il Galles e la Scozia, diede agli inglesi le vittorie nella Guerra dei Cent’anni e consentì all’Inghilterra di sostituire la Francia come la principale potenza militare dell’Europa Medioevale. Il longbow era la mitragliatrice del medioevo; precisa, mortale, possedeva velocità di tiro e raggiungeva una lunga distanza, il volo delle sue frecce era come una tempesta. (1) Economica ed abbastanza semplice in modo da poter essere posseduta e conosciuta a fondo dall’agricoltore lo rese superiore al cavaliere sul campo di battaglia. (2) Tuttavia, poiché quest’arma fu importante, la maggior parte delle moderne credenze relative a questa sono basate sul mito.
Sono disponibili molte statistiche sul longbow, ma poche concordano. Il termine longbow è relativo ad un’arma di lunghezza maggiore dell’arco di 4 piedi usato sul continente. Geoffrey Trease, autore de I Condottieri, afferma che il longbow usato nel 14° secolo dalle truppe mercenarie di Sir John Hawkwood (Giovanni Acuto, n.d.t.) “era lungo quanto questi o un poco più lungo”. (3) Questo significa che l’arco era lungo circa cinque piedi poiché l’altezza media del soldato agricoltore medioevale era da cinque piedi a cinque piedi e due pollici. (4) La Società degli Antiquari Reali della Gran Bretagna sostiene che l’arma era lunga “cinque o sei piedi”. (5) Il maggiore Richard G. Bartelot, assistente al segretario storico dell’Associazione dell’Artiglieria Reale afferma che “l’arco era di tasso, lungo sei piedi, con una freccia lunga tre piedi”. (6)
Per finire, Gaston Foebus, conte di Foix, scriveva nel 1388 che il longbow doveva essere “di tasso o bosso, lungo settanta pollici tra i due punti di ancoraggio della corda...” (7) Queste citazioni dimostrano che l’arma era notevolmente più lunga della sua controparte continentale, ma lasciano ancora aperto il problema della lunghezza.
Un’altra caratteristica dell’arma inglese era la sua forza superiore. Un’indagine dell’inizio del 14° secolo sull’assassinio di Simon de Skeltington riporta che la causa della morte fu una freccia scagliata da un arco lungo cinque piedi e sette pollici: “la ferita misurava tre pollici di lunghezza, due di larghezza e sei di profondità”. (8) Questa era la potente arma usata da Edoardo III e da suo figlio, il Principe Nero, durante la Guerra dei Cent’anni.
Due persone competenti sono entrambe in accordo sul fatto che l’arma fosse molto più potente che non gli archi del giorno d’oggi. Il conte M. Mildmay Stayner, archivista della Società Britannica del Longbow, stima che gli archi del periodo medioevale esprimevano dalle 90 alle 110 libbre, come massimo. (9) Mr. W.F. Paterson, presidente della Società degli arcieri antiquari crede che l’arma avesse una potenza massima di sole 80 o 90 libbre. (10)
Un arco della potenza descritta da Stayner e da Paterson avrebbe scagliato una freccia da guerra ad una lunga distanza. Ma, ancora una volta, nessuno è certo di quale fosse la distanza: Stayner ritiene che la freccia da guerra avesse una portata effettiva di 180 iarde; (11) Paterson ritiene che la distanza fosse leggermente oltre le 200 iarde; (12) e Bartelot stima una distanza utile di 249 iarde. (13)
Il capitano George Burnet, segretario degli Arcieri Reali Scozzesi, segnala che i membri della Guardia del Corpo Reale della Scozia, che ancora oggi tirano con l’arco, utilizzano archi lunghi di un solo pezzo di tasso di 55 o 60 libbre. La portata di questi archi moderni è 180-200 iarde, usando frecce leggere da bersaglio. (14)
Il longbow, a causa della sua rapidità di tiro, era una mitragliatrice medioevale. E’ stato calcolato che un arciere del periodo della Guerra dei Cent’anni, quando il tiro con l’arco militare era al suo zenit, era in grado di tirare da 10 a 20 frecce al minuto. (15)< L’arma più vicina per distanza e potenza di tiro al longbow era la balestra. Ma, come mostrò la battaglia di Crecy (1346), anche la balestra composita genovese – costruita con legno, corno, tendine e colla – era assai più debole dell’arma inglese. (16)
Dopo l’introduzione delle armi da fuoco nell’arte della guerra nel continente, Sir John Smythe, soldato di fortuna ed ambasciatore delle regina Elisabetta alla coste spagnola di Filippo II osserva che “gli arcieri sono in grado di scoccare quattro o cinque frecce ciascuno prima che gli archibugi siano in grado di sparare una pallottola." (17)
La ragione dell’odierna confusione e delle controversie relative al longbow è dovuta al limitato numero di oggetti lavorati sopravvissuti. Non vi sono longbow che provengono dall’inizio del medioevo. Vi sono, comunque, cinque armi rinascimentali sopravvissute.
Tutti questi archi sono simili. Sono lunghi circa sei piedi, interamente di legno, modellati in modo da poter utilizzare sia il durame che l’alburno; sono rastremati in modo simmetrico e sembrano essere molto difficili da tendere. In più tutte queste cinque armi sono ricavate da un unico pezzo di legno. Ciò significa che sono state costruite da una singola doga di legno. Horace Ford, l’arciere campione d’Inghilterra dal 1850 al 1859 ed un’autorità nel mondo del tiro con l’arco inglese, affermò: “L’arco ricavato da un solo pezzo di legno è la vera antica arma inglese – quella con la quale furono interpretate le possenti gesta che resero, nei tempi andati, questo paese rinnegato.” (18)
Il primo dei cinque archi sopravvissuti è databile, per tradizione, alla battaglia di Flodden (1513). Burnet ha verificato che il manufatto è appeso sulla parete della sala degli arcieri nel quartier generale degli Arcieri Reali Scozzesi, ad Edimburgo. (19)
Circa alla fine del ventesimo secolo, il colonnello Fergusson di Huntly Burn lo ha regalato a Mr. Peter Muir degli Arcieri Reali Scozzesi. Fergusson tolse il manufatto dalle travi di una casa nei pressi di Flodden dove era stato per generazioni. (20)
L’arco di Flodden è un’arma di tasso ricavata da un pezzo unico, “probabilmente tasso inglese”, lunga circa sei piedi, e “lavorata piuttosto grossolanamente”. Si stima la potenza dell’arma tra le 80 e le 90 libbre. (21) La descrizione di Burnet può essere ingannevole. L’aspetto grossolano dell’arma non vuol dire che fosse mal costruita.
La maggior parte del legno di tasso, anche quello dal quale si ricavano gli archi di qualità superiore, è alquanto irregolare nell’aspetto. L’alburno della doga, seguendo la linea longitudinale del tronco, in alcuni punti si gonfia e si abbassa e si piega verso l’alto o verso il basso. Inoltre ha, di regola, dei ‘pioli’ (piccoli nodi neri). (22) E’ ironico il fatto che un’arma sia sopravvissuta a questa battaglia. “Flodden è una pietra miliare nella storia del tiro con l’arco, poiché è l’ultima battaglia sul suolo inglese che venne combattuta con il longbow come arma principale...” (23) Gli autori moderni affermano che la vittoria di Flodden (1513) fu dovuta al tiro con l’arco. Infatti Longman e Walrond nel loro libro Tiro con l’arco, sostengono che un ordinamento del 1515, che sostiene l’uso e l’esercizio con l’arco, fu il risultato della vittoria. (24) Questi specialisti probabilmente hanno ragione, ma non per i motivi che loro ritengono. L’unico resoconto sulla battaglia del periodo segnala “che pochi scozzesi furono uccisi dalle frecce; piuttosto furono le alabarde (lance con uncini sulla punta) che li tormentarono e li abbatterono...” (25) E’ evidente che la legge venne promulgata a causa della cattiva prova fornita dagli arcieri.
Il longbow più interessante e l’ultimo noto del periodo rinascimentale proviene dalla sala d’armi della chiesa del villaggio di Mendlesham nel Suffolk, in Inghilterra. I registri mostrano che era là durante il regno della regina Elisabetta; comunque Paterson ritiene che possa essere datata al periodo precedente al tempo di Enrico VIII. (26) Sfortunatamente l’arco di Mendlesham è spezzato: è un arco ricavato da un unico pezzo lungo 53 pollici. Paterson crede che, “presupponendo che il punto mediano dell’arco sia circa un pollice sopra il centro dell’impugnatura, l’arco dovrebbe essere stato lungo 68-69 pollici – se quello rimasto è il braccio superiore – o circa 71 pollici se questo è il braccio inferiore. Sono propenso a ritenere che la prima sia la possibilità più probabile.” (27) Il braccio sopravvissuto è sagomato per ricevere un tip di corno al quale agganciare il nodo della corda. Ciò avrebbe reso la lunghezza totale dell’arco di poco superiore ai sei piedi. Misure precise suggeriscono una potenza di 80 libbre tendendolo a 28 pollici. (28)
L’arco di Mendlesham, un tipico longbow è unico anche per due ragioni. La prima è che, sebbene sia sagomato per utilizzare le proprietà della parte centrale del tasso e dell’alburno, la sezione trasversale si avvicina più ad un rettangolo con gli angoli arrotondati che non alla tradizionale forma a D ritrovata negli altri quattro manufatti. La seconda è che la rastrematura longitudinale del braccio dell’arco non è diritta ma termina a forma di frusta (?) (whip ended). Questa forma distribuirebbe meglio lo sforzo quando l’arco viene teso e lo costringerebbe a curvarsi con una forma elissoidale piuttosto che arcuata. (29)
Come i due precedenti manufatti, l’arco di Hedgeley Moor è anche un poco misterioso. Si ritiene sia stato usato nella battaglia di Hedgeley Moor (1464) nel corso della Guerra delle due Rose. L’arma venne regalata al castello di Alnwick da John Wilkinson la cui famiglia visse nella proprietà che apparteneva al castello fin dai tempi della battaglia.
“E’ lungo 65,5 pollici e la circonferenza maggiore è 3,5 pollici; lo spessore maggiore è 1,5 pollici. Il legno è probabilmente tasso...” (30) "Non vi sono nodi e le estremità sono state intagliate per ricevere la corda. Nel punto centrale dove si trova l’impugnatura vi sono due tagli profondi che assomigliano molto alla forma di una punta bodkin (sic), come se l’arco fosse stato teso in modo eccessivo per scagliare una freccia con una di queste punte.” Si stima la potenza in 50 libbre. (31) I due longbow rinascimentali rimanenti, come il manufatto di Mendlesham, provengono dal regno di Enrico VIII. Diversamente che non per gli archi di Flodden e Hedgeley Moor, siamo certi dell’età e dell’utilizzo di questi manufatti. Vennero ritrovati nel 1836 da Hohn Deane e provengono dalla Mary Rose. (32) La Mary Rose, nave ammiraglia della flotta britannica, affondò al largo di Portsmouth mentre era impegnata con una squadra francese che l’aveva assalita la domenica del 19 luglio del 1545. (33)
Questi due archi sono in mostra nelle Armerie della Torre di Londra. I registri degli inventari mostrano che sono fatti di tasso, “di sezione rotonda, rastremati alle estremità per ricevere i tip che ora mancano”. (34) L’arco più grande è lungo 75 pollici. Entrambi gli archi sono spessi 4,5 pollici nella zona più spessa e pesano una libbra e 10 once. (35) Sono armi simmetriche che utilizzano la stessa forma a D dell’arco di Flodden.
Entrambe le armi appaiono non finite ma come fatto notare prima questa è una caratteristica del legno di tasso. Ford, nel suo studio sugli archi della Mary Rose, annota che sono archi ricavati da un pezzo unico di “tasso straniero” ed hanno una potenza stimata da 65 a 70 libbre. (36)
Le variazioni in lunghezza tra gli archi della Mary Rose, di Flodden e di Mandlesham, rispetto al manufatto di Hedgeley Moor, risiedono nel fatto che il singolo arciere aveva il suo arco personale, fatto sulle sue misure. Le armi della Mary Rose erano armi di arsenale destinate agli uomini in servizio più alti. Gli uomini più bassi avrebbero accorciato le loro armi per adattarle alla loro altezza ed alla lunghezza del loro braccio. Questo punto è confermato dal trattato su tiro con l’arco di Roger Ascham, Toxophilus, pubblicato nel 1545.
Nel corso del Medioevo, l’arciere agricoltore era analfabeta, mentre gli studiosi del periodo, in virtù della loro nobile origine, avevano poca conoscenza del tiro con l’arco. Ascham era sia studioso che ardente arciere. In quanto tutore di Elisabetta I aveva una notevole influenza sulla famiglia reale e venne sostenuto da Enrico VII nel suo scrivere su questo argomento. Commentando sulla scelta e sulla regolazione di un longbow scrive: “Porta il tuo arco sul campo di tiro, tira 'dentro' questo, entra in questo con pesanti e mortali frecce... quando hai così tirato dentro questo ed hai sentito che il legno con il quale è stato fatto è buono per il tiro, devi portarlo da un fidato ed abile artigiano che lo taglierà più corto, gli metterà i puntali e lo renderà più adatto a te.” (37)
Tutte le cinque armi sono molto simili e possono essere ritenute longbow tipici. Sono lunghe circa sei piedi, ricavate da alburno e durame di tasso, sono armi di aspetto grezzo e difficili da usare, dalle 65 alle 90 libbre. Con questo libraggio, non è irragionevole stimare la portata massima efficace in approssimativamente 200 iarde con frecce pesanti da guerra, tenendo soprattutto in considerazione le prestazioni degli Arcieri Scozzesi dei giorni nostri.
La costruzione del longbow cambiò poco dal periodo medioevale fino alla fine del diciannovesimo secolo. Erano sempre archi ricavati da un solo pezzo di legno, utilizzando la parte centrale e l’alburno della doga. Gli archi migliori continuano ad essere costruiti con legno di tasso; e tutti gli archi erano costruiti a mano in modo tale che ciascuno di questi era unico.
Secondo Ford, il tasso era l’unico legno per costruire archi di un solo pezzo ed il tasso migliore proveniva dalla Spagna e dall'Italia. Il legno estero è “più diritto, di grana più fine, con meno nodi, di qualità più dura e più compatta e richiede meno massa in rapporto alla potenza dell’arco.” (38) Stayner aggiunge che il legno migliore è quello di alberi cresciuti sul suolo povero delle montagne; ciò produce il legno di grana leggera richiesta. (39) Ascham descrive il tasso migliore per doghe come colorato: “come cera vergine o oro, che ha una venatura fine da un’estremità dell’arco all’altra... se la venatura è scarsa il legno è in molte parti fragile.” (40)
Le doghe venivano tagliate sono in inverno, quando la linfa nel tronco è poca. (41) Stayner fa notare che il commercio dell’albero di tasso era legato al commercio del vino. Per assicurarsi una fornitura adeguata di legno per archi, “tutte le importazioni di vino (dalla Francia del sud) dovevano avere nel carico anche doghe per longbow.” (42)
Perché il tasso è un legno così superiore per la costruzione degli archi? Le proprietà naturali del tasso sono molto simili ad un termostato moderno: per mezzo di un taglio accurato ed abile e dando alla doga la forma a D, viene lasciato uno strato di alburno lungo il dorso appiattito dell’arco.
“Quando l’arco viene teso, la parte interna dell’arco viene sottoposta a compressione mentre la superficie esterna viene tesa. Il durame del tasso è in grado di resistere alla compressione e l’alburno è per natura elastico; entrambe tendono a ritornare alla loro forma originale quando la freccia viene scoccata.” (43) Gli archi non venivano costruiti tutti in una volta. L’albero veniva tagliato in inverno, sgrossato e lasciato a riposare per un anno o due. Dopo che l’albero era stato stagionato, veniva lavorato in momenti e tempi diversi fino ad ottenere il prodotto finito. Spesso queste operazioni avvenivano ad intervalli di un anno, per tre o quattro anni. (44) Una volta che l’arco era stato costruito, avrebbe svolto un lungo servizio con poca manutenzione. Smythe ci dice che gli arcieri della Guerra dei Cent’anni usavano una mistura di “cera, resina e sego di buana qualità” lucidando con questa l’arco per proteggerlo da ”tutti i tipi di intemperie, il caldo, il gelo e l’umidità”. (45) Ascham dice che gli arcieri avevano custodie per l’arco, non di cuoio ma di tela grossa di canapa o lana per proteggere gli archi dagli elementi. (46)
Le corde dell’arco erano fatte con due materiali: nel 16° secolo le corde erano fatte con “buona canapa... (ma, precedentemente le corde venivano fatte con)... lino di buona qualità o seta." (47) Per conservare la corda dell’arco rinascimentale veniva usata colla impermeabile; veniva inoltre rinforzata avvolgendo strettamente con filo sottile. (48) Le corde venivano fissate alle tacche costruite con osso o corno. (49)
Come il longbow, la freccia da guerra medioevale inglese è oggetto di controversie. Nota come "la freccia lunga una iarda di stoffa", era efficace, poco costosa, in grado di essere prodotta in grandi quantità e “costruita in quantità maggiori di qualsiasi altro tipo di freccia nella storia.” (50) Pochi documenti concordano sulla sua lunghezza: si ritiene che la lunghezza fosse tra i 27 ed i 36 pollici. (51)
Un esame attento dei documenti porta a ritenere che la misura corretta sia 27 pollici. La iarda di tessuto non era una iarda normale. Il termine proviene dal regno di Edoardo III, quando egli introdusse in Inghilterra tessitori fiamminghi. I tessitori portarono con loro il loro sistema di misura. Nota come “iarda di tessuto”, “iarda del fabbricante di stoffe”, “ell”, o “iarda fiamminga” era lunga 27 pollici e 4/10. (52) Il defunto John E. Morris, l’autorità riconosciuta sull’organizzazione militare e sulla tattica di Edoardo II, sostiene questa conclusione notando che, per un arco di 65 libbre o più potente, l’allungo di 36 pollici è, dal punto di vista biomeccanico, impossibile. (53)
L’argomento finale e decisivo per quanto riguarda la lunghezza della freccia da guerra lunga “una iarda fiamminga” è l’unica freccia da guerra medioevale sopravvissuta. Il manufatto, che ora si trova nella Libreria dell’Abbazia di Westminster, è stato trovato in una delle torrette della Chapter House nel 1878.
L’età esatta della freccia non è nota, ma a causa delle caratteristiche costruttive della punta della freccia, probabilmente venne costruita nel corso della seconda metà della Guerra dei Cent’Anni. Il Dr. Howard M. Nixon, bibliotecario dell’Abbazia, segnala che la punta appartiene al tipo 16 del Catalogo del Museo di Londra: "Questa è la tipica punta di freccia da guerra medioevale, con piccole barbe per far in modo che la freccia non potesse essere facilmente estratta. Sembra probabile che il legno sia o frassino, o betulla.” (54)
Questo tipo di punta da guerra venne inventata per annullare la protezione offerta dalla combinazione di armatura a maglia ed a piastre che si diffuse largamente dopo la battaglia di Poitiers (1356), (Froissart narra che gli arcieri del Principe Nero scagliavano frecce con grandi punte “barbute”). (55) La freccia della Chapter House è lunga 30,5 pollici. Il diametro della freccia varia da 1,07 centimetri a 0,756 centimetri alla cocca. Il peso totale è di 1,5 once. (56) Questa è una freccia lunga 27 pollici (approssimativamente) sulla quale è stata montata una punta da guerra con l’incavo di 4 o 5 pollici.
La freccia medioevale, come i suoi discendenti dei giorni nostri, era composta da tre parti: l’asta, la punta e l’impennaggio (le penne). (57) Ascham segnala che i differenti tipi di frecce avevano impennaggi di lunghezze diverse. Una freccia da guerra aveva penne larghe. Le frecce da bersaglio e da gara erano più piccole. (58) Ma non tutti i tipi di penne erano gradite: gli arcieri medioevali preferivano le penne remiganti (per il volo) delle ali degli uccelli. (59) Le penne usate più comunemente erano quelle dell’oca grigia: “Queste penne erano robuste, resistenti, poco costose e disponibili in abbondanza”. (60) Ogni freccia aveva tre penne, fissate con “una legatura, un adesivo o una combinazione di entrambe.” (61) In accordo con la pratica dei giorni nostri la penna d’incocco veniva colorata in modo differente rispetto alle altre. Ascham scriveva: “... vi era sicuramente un’ottima ragione per avere la penna d’incocco nera o grigia poiché consentiva all’uomo di fare attenzione ed incoccare in modo corretto.” (62) Al fine di proteggere l’asta, questa veniva ricoperta con una soluzione di vapore umido repellente e color rame chiamata virido greco. (64)
Per quanto riguarda l’asta della freccia, Ascham elenca quattordici diversi tipi di legno che venivano usati ai suoi tempi. Tra questi ci è il brazil, la betulla, la quercia e il frassino. Ma secondo lui il frassino era il legno migliore per le frecce da guerra poiché era “sia più veloce che più forte, e quindi più adatto per le aste delle frecce.” (63)
Anche le cocche della freccia, il luogo dove entra la corda dell’arco, erano di tipo molto diverso. Dipendeva dalla freccia e dalla corrispondente larghezza della corda; poteva essere piccola, poco profonda, larga o qualsiasi combinazione di queste variabili. Alcune frecce avevano perfino una doppia cocca. Relativamente alla freccia da guerra, la cocca migliore era profonda e lunga per garantire che la corda non sfuggisse durante la tensione. (65)
L’ultima delle tre parti della freccia è la punta. Le punte di freccia medioevali erano di tre tipi principali: quelle a forma di Y, punte da caccia a forcella, le grandi punte a forma di foglia, e le punte bodkin. (66) La celebre punta bodkin diversamente dalle punte larghe, era utilizzata solo in guerra. Era una punta a quattro lati preparata per perforare un’armatura a piastre. (67) Strayner segnala che le punte incavate di sei pollici spesso venivano cerate per favorirne la penetrazione. (68)
L’origine del longbow inglese si è perduta nella nebbia dei tempi. La teoria più comunemente accettata è stata sviluppata alla fine del ventesimo secolo da Morris nel suo eccellente lavoro, Le guerre gallesi di Edoardo I. Morris affermava che l’arma fosse di origine gallese e venne introdotta nell’arsenale dell’Inghilterra intorno alla fine del 14° secolo. (69) Sir Charles Oman, nel suo studio classico, La storia dell’arte della guerra nel Medioevo, fa propria l’ipotesi di Morris e la perpetua. (70)
Morris ha senza dubbio ragione nella sua affermazione che il longbow era sconosciuto sia ai Sassoni che ai Normanni. L’arazzo di Bayeux mostra solo un arciere sassone con un arco corto. Il resto delle forze di Aroldo usavano lo scudo e l’ascia da battaglia. Anche gli arcieri normanni provenienti da Louviers e Evreux i quali, secondo la tradizione, consentirono la vittoria di Guglielmo, usavano l’arco di legno corto. (71)
Morris basa la sua conclusione che il Galles del sud fosse la patria del longbow dagli scritti storici di Silvester Giraldus Cambrensis, ecclesiastico del tardo dodicesimo secolo. (72) Cambrensis, il più giovane dei figli di William de Barri, fu nel corso della sua vita arcidiacono di Brenknock, al servizio di re Enrico II e di suo figlio Riccardo Cuor di Leone e coadiutore amministrativo, con il vescovo di Ely, del regno di Riccardo nel corso della terza crociata. Ma l’unica realizzazione per la quale viene ricordato è la sua cronaca, The Itinery Triugh Wales. (73)
Nella sua cronaca Cambrensis descrive il tiro con l’arco del Galles meridionale. Egli segnala che la tribù chiamata Venta era “più abituata alla guerra, molto famosa per il valore e più esperta nel tiro con l’arco di quelle delle altre zone del Galles”. (74)
I Venta erano una popolazione tenace; a differenza dei Normanni che seguivano i codici cavallereschi il loro ”modo di combattere consisteva nell’inseguire il nemico o nel ritirarsi.” (75) Erano combattenti guerriglieri e l’arco era perfettamente adatto a loro.
Morris, leggendo degli incontri tra Normanni e Venta, ha interpretato male un passaggio chiave del The Itinery Triugh Wales: “Dobbiamo soprattutto a Gerald (Gerald de Barri o Giraldus Cambrensis) un valido ritratto degli arcieri del Gwent, con i loro ‘archi fatti con olmo selvatico, grezzi, grossolani e rozzi, non solo adatti a scagliare una freccia a grande distanza, ma anche in grado di infliggere gravi ferite a breve distanza’.” (76)
La traduzione corretta di questo passaggio secondo Foster e Hoare, nel loro testo Gli studi storici di Giraldus Cambrensis, dovrebbe essere: ”Gli archi usati da questa popolazione (i Venta) non erano fatti con corno, avorio o tasso ma con olmo selvatico; grezzi, grossolani e rozzi ma robusti; non adatti a scagliare una freccia a grande distanza, ma ad infliggere gravi ferite a breve distanza.” (77) L’arma gallese del 12° secolo, quindi, non poteva essere il longbow. Non aveva la portata del longbow e nemmeno Cambrensis fa menzione della sua straordinaria lunghezza. L’arco dell’Inghilterra di Cambrensis era l’arco corto normanno. Certamente un osservatore scaltro come l’Arcidiacono non avrebbe mancato di segnalare la più evidente differenza tra un arco continentale ed un longbow.
E’ ora evidente che il longbow era già presente in Inghilterra ai tempi di Edoardo I. Edoardo semplicemente adottò il longbow a causa della sua superiorità nella portata e simile nella potenza all’arco gallese. Ma come hanno rilevato, la catalisi che ha determinato l’utilizzo del longbow va ricercata nel Galles. (78)
Vi sono ottime prove che dimostrano che il longbow venne introdotto in Inghilterra dai paesi scandinavi; il problema che rimane è quando. La migliore risposta è probabilmente in qualche periodo durante le numerose invasioni Danesi precedenti allo sbarco, nel 1066, di Guglielmo il Conquistatore. (79)
E.G. Heath, autore de L’ala dell’oca grigia e di Una storia del tiro al bersaglio con l’arco, segnala che molti longbow ben conservati vennero scoperti nelle galee sepolte trovate a Nydam Moor in Danimarca nel 1863. “Questi archi sono stati scientificamente datati tra il 200 ed il 400 d.C...” (80)
La D.ssa Elizabeth Munksgaard, assistente dell’Intendente del Dipartimento Preistorico ha dimostrato che quello fu il periodo della migrazione; quanto ritrovato a Nydam si trova nel Museo Nazionale Danese. Vi sono sette archi di Nydam che assomigliano molto ai manufatti di Flodden, della Mary Rose, di Hedgeley Moor e di Mendlesham. Gli archi di Nydam sono formati da un solo pezzo, lunghi da 5 piedi e 7 pollici a sei piedi, con la sezione a ‘D’ ed uno degli archi ha un tip di corno. Questi archi sono diversi dalle armi inglesi rinascimentali solamente per due cose: hanno incisioni ornamentali e sono stati fasciati con fibre e pece (o resina). (81)
Il Dr. Adali Lieshf, curatore della Sala della Nave Vichinga del Museo Nazionale delle Antichità, Università di Oslo, a recentemente scoperto un longbow vichingo. L’arco è stato trovato in una tomba crematoria presso la fattoria di Torshov nel Gjerdrum, Akerhus. Il legno è completamente deteriorato ma le strisce di ferro che rinforzavano la doga di legno sono rimaste. Lieshf descrive il manufatto in questo modo: “Vi sono, comunque, alcuni frammenti di ferro non resi pubblici, da me identificati come parti di un longbow costruito in legno rinforzato con nastri di ferro inchiodati e con le estremità appuntite un po’ più lunghe della parte in legno.” (82)
Un argomento decisivo a sostegno delle origini scandinave del longbow proviene dal Dr. Lynn White Jr, noto medioevalista, il quale scrive che nell’antica lingua irlandese vi sono due parole per indicare l’arco: una è per l’arco corto, e la sua radice è celtica; l’altra è per indicare il longbow, e la sua radice è norvegese. (83)
Sulla base di quanto detto è evidente che il longbow di legno di tasso è un’arma molto vecchia. Se ne possono seguire le tracce a partire dalle popolazioni precedenti alla migrazione fino ai Vichinghi danesi per arrivare ai soldati contadini medioevali inglesi.
Il longbow medioevale inglese era un’arma superba. Incredibilmente potente, veloce e mortale, fu una forza di livellamento sociale. Con questa il contadino era superiore al cavaliere, ed il regno d’Inghilterra fu padrone dell’Europa occidentale. Eppure, sebbene fosse importante, il longbow era un oggetto di tutti i giorni. Poiché era così tanto comune, pochi longbow sono sopravvissuti.
Quando il mito viene separato dalla realtà, quando vengono esaminati i pochi manufatti rimasti, le informazioni che sono così disponibili ritraggono un’immagine molto diversa da quella correntemente accettata. L’arma era di origine scandinava, non gallese. Era nota ai Celti prima della migrazione ed ai vichinghi; era fatta di legno di tasso, non di frassino, olmo o bosso; era lunga approssimativamente 6 piedi, scagliava una freccia lunga 27 pollici e la sua portata effettiva era di 200 iarde circa


24/08/2011, 14:29
Profilo
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: 08/07/2010, 20:21
Messaggi: 4559
Località: Insubria
Strano confondere bosso con tasso, ho un bosso fantastico in standby
chissà cosa ne uscirà fuori.
Per le foto forse qualcosa riesco a fare ma sono in endemica deficienza di tempo, ricordatemelo per favore a Gara finita :)


24/08/2011, 17:57
Profilo YIM WWW

Iscritto il: 26/02/2011, 11:43
Messaggi: 2674
Cita:
Eccepivo sul segno lasciato dalla ipotetica bodkin!


in effetti la descrizione non chiarisce .

potrebbe essere il segno per individuare l'impugnatura così come una frecciata ricevuta in battaglia,
qualche volta le prendevano pure :lol:

oppure ha ragione l'autore ..

aspettiamo che manx riesca a trovare un po di tempo per le foto.


24/08/2011, 19:18
Profilo
Avatar utente

Iscritto il: 26/09/2010, 17:59
Messaggi: 916
Località: Roccabruna-Marchesato di Saluzzo
-mANx- ha scritto:
Strano confondere bosso con tasso, ho un bosso fantastico in standby
chissà cosa ne uscirà fuori.
Per le foto forse qualcosa riesco a fare ma sono in rndemica deficienza di tempo, ricordatemelo per favore a Gara finita :)


Tanto tempo fa ripresi, forse in altro forum, la frase del conte che citava il bosso nel 1388.
Ebbene, vi dissi che avevo una doga di bosso e che avrei fatto un longbow anche con quello:
Chiedi a Enrico poichè l'ho regalato a lui, se vuole portarlo alla gara del 25.
Potrai così constatare che anche con quel bosso ho fatto un bell'archetto, è vero che è di sole 55 libre, ma essendo il primo non ho tentato di farlo più potente.
Fortuna che in bottega abbiamo altre tre doghe!
Proveremo a farme uno più potente!
Una sola considerazione: non ti dissi di cercare certo Pierre Lansac di Bordeaux?
Se lo avessi cercato ti saresti reso conto che in francia, dove il bosso abbonda e non ne è vietata la raccolta, di bosso si fanno molti archi!

P.s.
attento a procedere con quel legno, un'errore e butti via tutto!!!!!!!


24/08/2011, 21:40
Profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Rispondi all’argomento   [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
Designed by ST Software for PTF.
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010