Messaggi senza risposta | Argomenti attivi Oggi è 23/11/2024, 20:54



Rispondi all’argomento  [ 21 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
 equilibratura statica dell'arco 
Autore Messaggio
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: 30/06/2010, 13:12
Messaggi: 2433
Località: pozzo della ignoranza
Nitopi ha scritto:
p.s. è il grafico dell'impugnatura, vero?

ceerto!


12/12/2018, 20:27
Profilo WWW
Avatar utente

Iscritto il: 12/06/2016, 8:06
Messaggi: 534
Località: Milano
Non vorrei essere spoetizzante e categorico, ma le cose cambiano molto salendo di libbraggio.

La presa fiamminga è certo meno asimmetrica è più pulita rispetto alla mediterranea (per questo è spesso raffigurata in iconografia), ma se provate a salire di libbraggio vi accorgere molto presto di quanto l'uso dell'anulare sia fondamentale per arrivare all'apertura completa dell'arco.
Discorso analogo vale per la mano dell'arco.
Inutile dire che spostare il punto di piega dell'arco più vicino possibile alla freccia, porti ad un rilascio più pulito.
Questo porta tutti gli Arcieri che non fanno più la guerra a piegare l'arco premendo alla base del punto di incontro tra indice e pollice, praticamente evitando di impugnare rigidamente l'arco.
Senza stringere.
Lo fanno anche i Giapponesi con il loro tenouchi con l'automatica rotazione dell'arco attorno al polso dopo la scoccata
...e, più prosaicamente, anche gli olimpici che usano poi la dragona per evitare che l'arco gli scivoli di mano.

Salendo di libbraggio ci si accorge che l'arco deve essere impugnato in modo diverso e più completo.
Non è importante stringere forte, ma è importante che il punto di spinta scenda di qualche centimetro, passando dalla base del punto di incrocio tra indice e pollice al centro della mano.
Quest'ultimo punto è più in asse con l'avambraccio e diventa così più semplice "entrare" nell'arco Medievale senza usare eccessiva forza, usando le naturali simmetrie della nostra struttura muscolo-scheletrica.


12/12/2018, 23:01
Profilo WWW

Iscritto il: 09/12/2010, 22:17
Messaggi: 188
jeval ha scritto:
Nitopi ha scritto:
p.s. è il grafico dell'impugnatura, vero?

ceerto!


ovviamente sono dati approssimati, ma qualitativamente validi nella media (non compound né warbow)


Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.


15/12/2018, 0:17
Profilo

Iscritto il: 26/02/2011, 11:43
Messaggi: 2674
sarebbe interessante vedere al contempo le deformazioni della freccia , in qualche modo dovrebbero controbilanciare la corsa del punto di incocco o no?


15/12/2018, 8:07
Profilo
Avatar utente

Iscritto il: 12/06/2016, 8:06
Messaggi: 534
Località: Milano
;)
No, Bac, la freccia innesca un moto armonico di un ciclo e mezzo (due flessioni da un lato è una dall'altro), quando le cose vanno come deve. Il che significa che sbisciola via senza toccare il legno dell'arco un po’ come un serpente che zigzaga attorno ad un palo che incontra sul suo percorso.
Questo se scocchi pulito. Viceversa le cose si complicano ulteriormente... ma lì ci hai messo del dolo!


16/12/2018, 0:37
Profilo WWW

Iscritto il: 09/12/2010, 22:17
Messaggi: 188
Oliviero ha scritto:
;)
No, Bac, la freccia innesca un moto armonico di un ciclo e mezzo (due flessioni da un lato è una dall'altro), quando le cose vanno come deve. Il che significa che sbisciola via senza toccare il legno dell'arco un po’ come un serpente che zigzaga attorno ad un palo che incontra sul suo percorso.
Questo se scocchi pulito. Viceversa le cose si complicano ulteriormente... ma lì ci hai messo del dolo!


in realtà la prima interazione della freccia con l'arco (la prima "piega") è consistente... tant'è che è quella la responsabile dello spostamento verso destra rappresentato nel grafico. Chiaro che dipende dalla sua flessibilità (spine) e soprattutto dal tipo di rilascio. Più sporco è più la deformazione verso destra aumenta e la spinta sulla finestra dell'arco (o sulla superficie destra dell'arco) aumenta a sua volta. In realtà la somma di questi fattori va aggiunta all'assetto globale da un punto di vista dinamico del rilascio (e quindi dell'asse spalle-gomito della corda - braccio dell'arco). Credo che in questa sommatoria stia la prolematica del "paradosso", difficilmente razionalizzabile da un modello matematico efficace.


16/12/2018, 1:38
Profilo
Avatar utente

Iscritto il: 13/12/2010, 18:13
Messaggi: 2428
Località: Genova - Prata Veituriorum
Come è la scala sull'asse y?
Inizialmente pensavo ad un comportamento dinamico dell'arco che spinge la freccia. Ma da quello che ho capito dalle didascalie, lo vedo più come una reazione "elastica" della struttura "umana" che regge l'arco..
Ciao
Luca


16/12/2018, 8:12
Profilo WWW
Avatar utente

Iscritto il: 12/06/2016, 8:06
Messaggi: 534
Località: Milano
Dunque Vtr hai studiato anche il bias dell'apertura delle dita in relazione allo spine.
Si tratta di cosa in qualche modo evidente ad ogni arciere non di primissimo pelo
Ad intuito, verrebbe da dire che la componente trasversale non nulla trasmessa alla corda (scoccata sporca) imprime un ulteriore moto armonico alla corda, che si compone con quello dell'asta...
Ma non ho mai letto niente in tal senso.
Potresti dirci qualcosa in tal senso?


16/12/2018, 16:36
Profilo WWW

Iscritto il: 09/12/2010, 22:17
Messaggi: 188
Nitopi ha scritto:
Come è la scala sull'asse y?
Inizialmente pensavo ad un comportamento dinamico dell'arco che spinge la freccia. Ma da quello che ho capito dalle didascalie, lo vedo più come una reazione "elastica" della struttura "umana" che regge l'arco..
Ciao
Luca


esattamente. la struttura umana si comporta da berger button. Esso è stato inventato proprio per cercare di "controllare" questo fenomeno, adattandosi ai diversi parametri di freccia/rilascio/assetto del corpo/dinamicità nella fase del rilascio.

more follow...


16/12/2018, 23:29
Profilo

Iscritto il: 09/12/2010, 22:17
Messaggi: 188
Analogie tra il comportamento dell’arco da targa con il Berger (1, 1a) e un rilascio di tipo dinamico con l’arco tradizionale senza berger (2, 2a) e un rilascio statico (o passivo). In entrambi i casi, in presenza di una freccia morbida, la traiettoria della freccia va a destra.

Il nostro tiratore tradizionale privo di Berger, irrigidendo il braccio e la spalla dell’arco, agisce lui stesso da Berger bionico. Soprattutto se il suo stile di tiro è statico (non dinamico) oppure passivo.
La spinta della freccia sulla finestra verticale dell’arco è senz’altro sufficiente a far spostare l’assetto verso destra quel tanto che basta a realizzare un impatto morbido a destra di ciò che traguarda. In sostanza, tirare dinamicamente riduce le torsioni sul piano orizzontale (in maniera più o meno maggiore quanto più l’atto è “esplosivo”) viceversa, sforzandosi di tenere il braccio dell’arco fermo ci si illude di mantenere l’assetto fisso, e nel peggiore dei casi (stile passivo) si enfatizza l’impatto a destra delle frecce morbide.


Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.


17/12/2018, 15:09
Profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Rispondi all’argomento   [ 21 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
Designed by ST Software for PTF.
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010